CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] , per l'insediamento dei nuovi signori della città, Pietro Mariade' Rossi e Ottobono de' Terzi; in un documento dell'ott. 1407 figura " pp. 219-25). Il C. scambiò lettere anche con Pier Candido Decembrio, tra cui una lunga consolatoria in morte del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] naturalmente, per energia di rappresentazione, i drammi di PierMariaRosso di San Secondo, autore anche di romanzi e novelle (1600); G. B. Marino fu l'idolo della corte di Mariade' Medici e poi di Luigi XIII. Il vicentino Galeazzo Gualdo Priorato ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] aride e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano a Niebla, di Huelva, di Silves, di Santa Mariade Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez Guiniforte Barsizza, Poggio Bracciolini, Pier Candido Decembrio) furono scarsi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio intorno a sé uomini quali Pier Damiani, continua la politica dei DeRossi e A. Silvagni, Inscript. christ. Urbis Romae, Roma 1857-88, Perugia 1916; G.B. DeRossi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Niccolò da Milano, Properzia de' Rossi, Zaccaria Zacchi di Volterra canto bolognese furono codificati da Pier Francesco Tosi in un : L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, i cui ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "nave venetiana" solcando l'"alto marde la pitura" dimostrando, "a confusion revoche, colpi di mano.
Comunque è col "rosso" e col "nero" che si fanno affari di scena. Affidato alle cure del fratello Pier Caterino il periodico da lui fondato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Bernardo Mariade Rubeis, de La Brède et De], Voyages, I, Bordeaux 1894, pp. 24 e 55.
73. Cf. Piero Del Negro, Benedetto Marcello patrizio veneziano, in Benedetto Marcello la sua opera e il suo tempo, a cura di Claudio Mandricardo-Franco Rossi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] Italia rispettivamente nella quarta e nell’ottava legislatura.
In giovanissima età Pier Dionigi seguì a Roma il padre. Tornato a Torino dopo il al ministro dell’Agricoltura e Commercio, Pietro DeRossi di Santarosa, furono rifiutati in punto di morte ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] di S. Gregorio (e di questo tempo è il Sermo de Deo trino et uno dedicato a Paolo V, recitato nella PierMaria Borghese, e morì a Roma il 9 giugno 1641.
Fonti e Bibl.: L. Allacci, Apesurbanae, Romae 1633, 92-96; Iani Nicii Erithraei [G. V. Rossi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] de li religiosi e a le disputazioni de li filosofanti" (Conv., II, x11,7). Il convento dei domenicani di Santa Maria che s'intitolava a San Pier Maggiore, e si disse di D. nel Trecento, Firenze 1921; V. Rossi, D. nel Trecento e nel Quattrocento, nella ...
Leggi Tutto