Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 35 di scultura e 63 di pittura. Nella sezione architettura erano presenti Giulio Arata, Costantino Costantini, Luigi Moretti, PierLuigiNervi, Cesare Valle e Paolo Vietti Violi; nella sezione scultura Gian Domenico De Marchis, Farpi Vignoli, Moschi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] furono ricevute da Paolo VI o in piazza S. Pietro o nella grande Aula delle udienze costruita su progetto di PierLuigiNervi e inaugurata agli inizi degli anni Settanta.
repertorio
Le vie d'accesso
Il primo grande problema che dovevano affrontare i ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nella suggestiva cornice naturale della città e distribuendole tra i nuovi, elegantissimi impianti realizzati dall'ingegnere PierLuigiNervi.
Nasce la televisione pubblica, ma la radio continua a svolgere una funzione preziosa per popolarizzare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] 2007, 121-22, nr. monografico: Ingegneria italiana, a cura di T. Iori, S. Poretti.
T. Iori, S. Poretti, PierLuigiNervi. L’Ambasciata d’Italia a Brasilia, Milano 2008.
S. Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] farmacia (1597). Nel 1626, per ordine di Luigi XIII, è creato a Parigi l'orto botanico il legno alle ossa, le vene alle vene, i nervi ai nervi, l'utero ad alcune viscere che non possono vivere (1536), e soprattutto da Pier Andrea Mattioli che nel 1554 ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...