Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] , il Velodromo olimpico, la Piscina delle Rose e i campi delle Tre Fontane. Il Palazzo dello sport (Marcello Piacentini e PierLuigiNervi) ha un diametro esterno di 115 m e interno di 100 (area di competizione 45 m di diametro), altezza interna di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] era un raffinato cultore d'arte: ovvio che chiamasse a collaborare il meglio che l'Italia poteva offrire.
L'ingegner PierLuigiNervi, uno dei più quotati progettisti del tempo, ebbe l'incarico di sovrintendere a molti lavori, tra i quali quelli di ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] architetti e ingegneri hanno progettato stadi, cercando di abbinare tecniche avanzate di costruzione a efficaci risultati formali. PierLuigiNervi modellò il cemento armato in forme espressive nello stadio di Firenze (1930-32) e in quello Flaminio ...
Leggi Tutto
strutturalismo
s. m. [der. di strutturale]. – Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, ossia un insieme organico e globale i cui elementi...