GHEZZI, PierLeone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , perfettamente indicativa dello spirito arguto e disincantato che fu la caratteristica costante della personalità del G.: "PierLeone son io / di casa Ghezzi che dì 28 giugno / Quando al mille e seicento / Anni settanta quattro ancor / s'aggiunse io ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] . Pizzorusso, La pittura del Seicento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 382-398; G. e PierLeoneGhezzi, a cura di V. Martinelli, Roma 1990 (si vedano in partic. i contributi di V. Martinelli, pp. 9-18; V. Casale ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] cardinale Melchior de Polignac, gli affidò così la tela (1729) destinata a immortalare gli allestimenti progettati da PierLeoneGhezzi per festeggiare la nascita del Delfino di Francia: Preparativi dei grandi fuochi d’artificio e della decorazione ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] , in Storia dell'urbanistica. Lazio, V, Roma 1990, pp. 42-46; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di PierLeoneGhezzi, in Collezionismo e ideologia, a cura di E. Debenedetti, Roma 1991, p. 160; T. Manfredi, in In Urbe architectus ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] (1724, 1977, p. 104) e dall’iscrizione sul ritratto eseguito da PierLeoneGhezzi, conservato all’Accademia di S. Luca, che ne ricorda la scomparsa nel 1714 all’età di sessantuno anni.
Apprese i rudimenti del mestiere nella bottega dello zio, il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] 93-94; Galassi, 2012, p. 73).
Un ritratto dell’«onoratissimo» Lione Pascoli, del 1739, si trova inserito ne Il mondo nuovo di PierLeoneGhezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a Roma il 30 luglio 1744 a seguito di una caduta in casa ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 1994, pp. 581 s., nn. 250-252; J. von Henneberg, Architetural drawings of the late italian Renaissance: the collection of PierLeoneGhezzi in the Vaticn Library (Cod. Ottob. Lat. 3110), Città del Vaticano 1996; J.M. Saslow, The Medici wedding of ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] sei scudi per il lavoro da lui svolto come soprintendente per i mesi di gennaio e febbraio. Gli successe nell'incarico PierLeoneGhezzi.
Nel 1818 la vedova del figlio del C., Gregorio, si appella ancora alla grandezza dell'avo per ottenere aiuti per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] Braschi con Innocenzo X e Clemente XI che conferiscono il cappello cardinalizio a due prelati, già attribuiti a PierLeoneGhezzi e solo recentemente restituiti al L. (ibid., pp. 211-213), dove, al di là della ricca ambientazione architettonica ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] , 18 statue grottesche di Nani, giustamente definite "felice svolgimento di un'idea tiepolesca, di una bizzarria alla PierLeoneGhezzi ... con un'adesione estrosa ai modi decorativi dei giardini veneziani dell'epoca" (Magagnato, 1952, p. 26).
Altri ...
Leggi Tutto