SILVANI, PierFrancesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] di Gherardo Silvani redatta intorno al 1645 dal suo amico d’infanzia Giovanni Sini. Quest’ultima fonte (ibid., p. 82), la più antica sull’operato del padre, e a seguire Baldinucci (1681-1728, 1847, pp. 396 s.) attestano che PierFrancesco dimostrò ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] a lui vicini nel tempo: Giovanni Sini, che scrisse basandosi su ricordi personali e sulla testimonianza di PierFrancescoSilvani, figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l’opera di Sini. Nonostante queste favorevoli premesse, nella ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] imprese architettoniche e decorative più interessanti di tutto il Seicento fiorentino, che vide attivi Ciro Ferri e PierFrancescoSilvani, Pier Dandini, Carlo Marcellini, i più abili maestri nell'arte della fusione, dell'intaglio, del commesso in ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] , 1984, n. XVI, pp. 289-298). Morto il cognato Pier Maria Monti il 29 dicembre 1709, ereditò un terzo del di lui Silvani trasferì probabilmente la bottega in via del Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di Francesco ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] e posa…").
Fu appunto il Cavalli che, ammirata la voce di PierFrancesco, "volle ad ogni modo condur con esso lui a Venezia detto primi due sono ristampati nei Sacri Concerti raccolti da Marino Silvani, Bologna 1668).
Il C. pubblicò due sole stampe ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Italia settentrionale. A Venezia diede alle scene nel 1683 Marzio Coriolano (FrancescoSilvani; Ss. Giovanni e Paolo), nel 1689 La Rosaura (Antonio Arcoleo apparizioni viepiù rare e defilate: Perseo (Pier Jacopo Martello; Bologna, Malvezzi, 1697, in ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] al S. Giovanni Grisostomo comparve la sua Statira (FrancescoSilvani), aveva già accettato il posto di maestro di coro (2001), pp. 735-770; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 246, 427 s.; K. Markstrom - M.F ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] nell’Ernelinda (dalla Fede tradita e vendicata, FrancescoSilvani).
Nel Carnevale 1724 Vinci esordì con ottimo 2007, pp. 330-332). Il decesso fu subitaneo: l’amico romano Pier Leone Ghezzi annotò nel suo quaderno di caricature che il musicista «morì ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] confusione con la missione, ben nota, di un altro santo carmelitano, s. Pier Tommaso, nel 1364.
A. morì il 6 genn. 1374 (1373 secondo , inaugurata il 26 ott. 1683. Architetto ne fu FrancescoSilvani; G. B. Foggini scolpì i tre grandi bassorilievi e ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La fede tradita e vendicata di FrancescoSilvani (Venezia 1704, musica di Francesco Gasparini). L’opera nuova sarebbe dovuta (1995), pp. 259-295; G. Rostirolla, Il Mondo novo musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 156, 358 s.; The new Grove ...
Leggi Tutto