(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ai suoi piedi. Genova non era solo un porto: era una ricca tradizione levantina, era la Corsica. A Versailles non sono dimenticati né i nella scultura un posto parallelo a quello di Piero della Francesca nella pittura; è, cioè, un sovrano compositore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] per il quale ottenne le congratulazioni di Zanino Riccio e di Francesco Barbavara, oltre che, naturalmente, il ringraziamento del il C. a Ferrara, dove si trovava, insieme con Pier Candido Decembrio e Giovanni Feruffini, per tentare un accordo con ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] i più alti dignitari a corte, Pier della Vigna, Taddeo da Sessa, i fu tra quelli che insieme a Francesco Tebaldo, asserragliatisi a Capaccio, C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002.
C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno ai grandi uffizii del regno ...
Leggi Tutto