PINELLI, PierDionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, PierDionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] le oltre 1200 copie già pronte.
Fonti e Bibl.: Torino, Museo nazionale del Risorgimento, Carte PierDionigiPinelli. Lettere di e a Pinelli sono inoltre conservate in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento di Roma ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] il 5 marzo 1865.
Fonti e Bibl.: Lettere, documenti, incisioni, fotografie di Ferdinando Augusto Pinelli sono conservate fra le Carte PierDionigiPinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] alla causa nazionale, acquistando presto grande notorietà nella capitale sabauda. In quei giorni il ministro dell’interno PierDionigiPinelli lo chiamò in qualità di applicato straordinario presso il suo dicastero, coll’incarico di studiare la ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] ’ fu l’elezione di Rattazzi alla presidenza della Camera subalpina l’11 maggio 1852, dopo la morte del presidente PierDionigiPinelli. Quest’operazione aprì lo scontro frontale fra il ministero d’Azeglio e il partito conservatore di Ottavio Thaon de ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] O. o Ricordi di conversazioni giovanili, in Scritti varii, I, Torino-Roma 1892, pp. 47-75; Lettere di Vincenzo Gioberti a PierDionigiPinelli (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913, ad ind.; E. Passerin d’Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] patronato dei giovani liberati dalle case di correzione. Liberale moderato, Tonello fu amico di Felice Merlo e di PierDionigiPinelli e strinse un rapporto duraturo con Vincenzo Gioberti, del quale fin dal 1845 promosse la pubblicazione delle opere ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] di Monsignore e del commissario di polizia (Documenti segreti inediti), ibid., n. 45, pp. 2 s.; Lettere di V. Gioberti a PierDionigiPinelli (1833-1849), a cura di V. Cian, Torino 1913, pp. 98-100, 123-129; E. Porcelli, L'agitazione liberale toscana ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] i quali Bernardo Cappello e Dionigi Atanagi, che coadiuvava il padre di revisori che annoverava, oltre lui stesso, Pier Angelio da Barga, Flaminio de’ Nobili, un ruolo secondario Speroni e Giovan Vincenzo Pinelli, conosciuto negli anni padovani, che ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] dei retori Iseo e Dinarco di Dionigi di Alicarnasso richiesti da Vettori, 1572 a Galilei fu edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra la musica 1584 la corrispondenza con Gian Vincenzo Pinelli e con Latino Latini testimonia un interesse ...
Leggi Tutto