Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Anna Maria Ortese, Dino Buzzati, Alfonso Gatto, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, e tanti altri), tutti organicamente concepiti il figlio Damìn, adolescente asfissiato da un grumo di desiderio e di dolore che i successi nello sport non riescono ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] fare solo un esempio, per Palmiro Togliatti Pier Paolo Pasolini non era uno dei più grandi intellettuali del toccava il treno / fammi salire un po’, e Michele sentì forte il suo desiderio». Il treno parte, e per la canzone c’è una nuova anafora: «E ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] e profonda, assimilabile soltanto a quella di Pier Paolo Pasolini.Se, come appena ricordato, le gesta del alle stampe dallo scrittore sanremese – è un omaggio al sapere e al desiderio di conoscere il mondo che ci circonda. D’altronde lo spirito d’ ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Ravenna 1844 - Roma 1920), figlio di Giuseppe; deputato monarchico-costituzionale (1883-86), senatore (dal 1889), socio nazionale dei Lincei (1918). Autore di numerose pubblicazioni sulla storia di Ravenna e di Romagna:...
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente familiare ebbe una buona formazione...