NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] doveva trattarsi di una composizione pittorica. Vi era raffigurato l'imperatore, seduto in trono, al centro, affiancato da PierdelleVigne in cathedra, mentre in primo piano era il popolo prosternato ai piedi del sovrano, che chiedeva giustizia, il ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di legge. Ornavano la porta altre sculture a tutto tondo, alcune delle quali conservate (Capua, Mus. Prov. Campano): il busto in cui si è voluto riconoscere PierdelleVigne e la testa allegorica di Capua, opere d'ispirazione classica con ascendenze ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] controllo regio ne erano alla base. La z. fu poi esercitata in una casa di proprietà Fieschi, che era appartenuta a PierdelleVigne, ove restò fino al 1325, quando dovette essere trasferita in alcune case private presso la chiesa di S. Maria la Nova ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 'imperatore seduto e classicamente paludato, i busti di Taddeo da Sessa e PierdelleVigne, un frammento di leone, la testa di Zeus e quella della c.d. Capua fidelis, opere tutte sottese da un intenso classicismo (v. Federico ii). Prescindendo dalle ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con una corona di alloro che presumibilmente aveva incastonata, alla sommità della fronte, una grande gemma. Ritenuti molto spesso giudici, talvolta riconosciuti come PierdelleVigne e Roffredo Epifanio, si è recentemente avanzata la possibilità che ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Porta di Capua. I busti panneggiati all'antica, nei quali si sono volute ritrovare le effigi di PierdelleVigne e di Taddeo da Sessa, e la famosa testa femminile che personifica probabilmente la Giustizia, rivelano invece una cultura molto diversa ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] grandi onori nel 1212 e che assistette davanti alla basilica alla lettura del bando contro i nemici dell'impero, promulgato da PierdelleVigne (Zuliani, 1992). Nella chiesa di S. Zeno Maggiore furono inoltre celebrate le nozze tra la figlia naturale ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la statua di PierdelleVigne (1863) nel cortile dell'università partenopea, e l'altra statua dell'Immacolata (1859) della cappella annessa al palazzo Nunziante, eseguita in stile neo bizantino per espresso volere ...
Leggi Tutto
BELLIAZZI, Raffaele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 9 dic. 1835. Si dedicò, da giovane, al mestiere paterno, la modellazione di elementi decorativi architettonici, ma da questa attività puramente [...] del B. occorre ricordare ancora le statue di PierdelleVigne e del medico Marco Aurelio Severino, nell'università cura di E. Somaré, Milano 1932, passim; S. Vigezzi, La scultura ital. dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 36, 57, 95, 128; C. Lorenzetti, ...
Leggi Tutto
spera3
spèra3 s. f. [der. di speranza, esemplato sul provenz. ant. espera], letter. ant. – Speranza: Guardate ch’io non mora in vostra s. (Pier delle Vigne).
logoteta
logotèta s. m. [dal lat. mediev. logotheta, gr. λογοϑέτης, comp. di λόγος nel senso di «conto» e τίϑημι «porre, considerare»] (pl. -i). – 1. Nell’Impero bizantino, nome di alti funzionarî che in origine verificavano i conti di cassa...