ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] alcuni dei quali conosciuti durante le sessioni del concilio del 1438: tra i nomi più importanti, PierCandidoDecembrio, Ambrogio Traversari, Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Francesco Barbaro, Flavio Biondo, Leon Battista Alberti. Numerose furono ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] gli ambienti umanistici che vi gravitavano intorno (è documentata la sua amicizia con PierCandidoDecembrio: Milano, Bibliot. Ambrosiana, ms. J.235 inf., nn. 42, 43). Il D. venne perciò avviato con ogni cura alle "litterae politiores", ma nel 1471, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , 5; 16). Al momento della pubblicazione del De vero bono, Valla, oltre al M., avrebbe mandato l’opera a PierCandidoDecembrio, a Traversari e a Bruni, ricevendo entusiastici consensi.
Bracciolini fa più volte riferimento al rapporto tra il M. e gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] la situazione. La morte del Visconti (13 ag. 1447) sorprese il C. a Ferrara, dove si trovava, insieme con PierCandidoDecembrio e Giovanni Feruffini, per tentare un accordo con Venezia, in guerra dall'anno precedente con Milano, strettasi in lega ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] prima metà del XV secolo, ibid., pp. 575, 577, 580, 595, 604; V. Zaccaria, PierCandidoDecembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (notizie dall'epistolario del Decembrio), in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E.D ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 502, 504, 508, 511 s., 519, 521; V. Zaccaria, Sulle opere di PierCandidoDecembrio, in Rinascimento, VII (1956), pp. 13-74, in partic. pp. 48 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, London 1965-89, I ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] a lungo ebbe a scrivere nella corrispondenza intrattenuta con un altro umanista assai coinvolto nella politica del tempo, PierCandidoDecembrio. Tuttavia, la sua profonda competenza giuridica, per cui fu chiamato nel 1426 dall'arcivescovo Pileo De ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] cercò, ma sembra senza successo, di inserirsi nella Curia pontificia di Eugenio IV confidando anche nell’aiuto di PierCandidoDecembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla sua versione del libro V ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , pp. 6, 121, 122 n. 1, 623; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II,Mediolani 1745, col. 617; M. Borsa, PierCandidoDecembrio e l'umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX(1893), p. 359; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] cc. 233-34; una a Lorenzo il Magnifico, a Forlì, Bibl. comunale, Autogr. Piancastelli, 548; una a PierCandidoDecembrio, e la risposta dei Decembrio, a Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. J. 235 inf., nn. 42 e 43 (altra copia a Genova, Bibl. universitaria ...
Leggi Tutto