Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Dalechamps (1558; 1587); in Italia da Marcello Vergilio (1518), da Antonio Musa Brasavola (1536), e soprattutto da PierAndreaMattioli che nel 1554 pubblica a Venezia un'edizione abbondantemente corretta della traduzione di Ruellius le cui numerose ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] orti botanici della Toscana. In appendice saggi su Pietro AndreaMattioli, a cura di Sara Ferri e Francesca Vannozzi, Perugia [et al.], pp. 3-30.
Saccardo 1895: Saccardo, PierAndrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] la cui struttura è affidata a Pier Giordano Cabri, è l’immensa cultura un convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché andare da Roma 1997; per la produzione, E. Mattioli, A. Serra, Annali delle edizioni Formiggini ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] «L’Eco di Bergamo», diretto da don Andrea Spada, «L’Avvenire d’Italia» a di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel capoluogo toscano nel 1946 sorgeva 1952 grazie alla mediazione di Raffaele Mattioli. Dal 1954 la direzione della ...
Leggi Tutto