PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] , duca di Joyeuse. Da Caterina ricevette l’incarico di reclutare truppe in Italia. Durante i suoi frequenti soggiorni a Pienza, per ordine di Francesco I impiegò i suoi uomini per combattere i banditi che infestavano il Senese (maggio 1586). Sisto ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] Siena 1996; G. Cantelli, D. N. e le arti decorative, ibid., pp. 85-93; M. Pierini, La decorazione di Villa Benocci a Pienza, ibid., pp. 71-78; Da Electa a Skira: una storia, due storie. Intervista a Massimo Vitta Zelman, a cura di A. Gigli Marchetti ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] , Siena 1885; cfr. pure il Davidsohn e le altre storie di Firenze e di Siena. - Per i monumenti: F. Bargagli Petrucci, Pienza, Montalcino e la Val d'Orcia, Bergamo 1911; P. Toesca, Storia dell'arte Italiana (Il Medioevo), Torino 1927, pagine 707, 820 ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] canonico Luigi Baffi, vicario generale della diocesi di Chiusi e di Pienza. Sebbene geloso della sua solitudine, tanto da apparire come un quali mons. Giuseppe Pannilini, vescovo di Chiusi e di Pienza, mons. Nicola Sciarelli, vescovo di Colle, il ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] 'Albero di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di Pienza, opera trecentesca, a fondo d'oro steso e rientrato. La guerra dei Cent'anni e la Riforma conducono alla decadenza. Ancora ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] di educare Giovanni Antonio Saraceni, nipote del defunto Pio II. Valentini accompagnò nell’estate di quell’anno il giovane a Pienza, informando assiduamente con missive il porporato, al quale inviò pure un epigramma che il cardinale però non apprezzò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] Marignano. L'azione non ebbe tuttavia successo: il B., attraversata la Valdichiana e tentato invano di impadronirsi di Pienza, si diresse contro Siena, senza aver potuto occupare alcuno dei luoghi prestabiliti, mentre le sue retrovie dovevano subire ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] carattere particolarmente sontuoso (piviale di Sionne, Londra, Victoria and Albert Museum, 13° sec., e quelli delle cattedrali di Pienza, Bologna, Toledo ecc.); o. theutonicum, variante dell’anglicano; o. cyprense, a fili d’oro; o. romanum ecc. Più ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , Collezione Berenson e già Londra, collezione Weddington) e la predella con Storie di s. Sebastiano del Museo vescovile di Pienza.
Intorno al 1470 va datata anche la predella con Storie di s. Bernardino (Liberazione di un'ossessa davanti alla salma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] , il cardinale Ludovico Scarampo. Nell'estate del 1462, recatosi a Viterbo e a Pienza, aveva posto mano, dietro esortazione del pontefice, a un palazzo a Pienza, i cui lavori procedevano peraltro a rilento, anche perché costituivano, per il neoeletto ...
Leggi Tutto