Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , si riferisce alle soppressioni della seconda metà del sec. 180 e del periodo napoleonico e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. 190. Gli Archivi di stato possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] pontificio. Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese che lo condannò ad abiura e carcere. E come era accaduto già a Tommaso Campanella, l’esperienza del carcere segnò ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] giuridica del ministero della Giustizia (fondata nel 1866 con i libri esistenti presso la Grande cancelleria dello Stato piemontese; oltre 300.000 volumi); la Biblioteca del ministero degli Affari Esteri, fondata a Torino per iniziativa di Cavour ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Dufour, il tentativo di impedire la cessione della Savoia alla Francia nel 1860, dopo la guerra austro-piemontese del 1859, fallì radicalmente. Da allora Ginevra venne circondata da territorio francese. Il consiglio federale non poté impedire ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , con opportune modifiche introdotte da leggi speciali successive, del codice penale militare 1 ottobre 1859 e del vecchio editto sardo-piemontese per la marina del 18 luglio 1826. Da molto tempo, e fin dal 1881, si è avvertita la necessità di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] alla franciosa". E Carlo Gozzi - che dell'"idioma francese" non è digiuno: anch'egli è andato a lezione "da un piemontese", ma non per conversare come a Parigi, bensì per quel minimo di apprendimento grammaticale e lessicale che gli permetta di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] questo motivo non si riuscì ad impedire che nell'estate del 1735 stazionassero nella Terraferma veneta 60.000 Gallispani e Piemontesi e nell'inverno del 1735-1736 vi si acquartierassero 18.000 Imperiali (104).
I limiti delle forze armate marciane ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , che funzionavano da tanti anni negli Stati annessi, e d'introdurre da per tutto il sistema di amministrazione piemontese [...]. Il Ministero che reggeva il Piemonte all'epoca delle annessioni non ebbe in mente quest'ovvio principio; applicò ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....