BOYL DI PUTIFIGARI (Pilo Boyl di Putifigari), Gioacchino
Alfonso Scirocco
Nato a Cagliari il 4 sett. 1815 da Vittorio e Maddalena Vacca, nel 1831 entrò come allievo nella Marina militare del Regno di [...] in capo dello stesso dipartimento.
In un articolo del 6 febbr. 1865 Il Diritto lo accusò di far parte della camarilla piemontese della Marina, di non aver mai navigato e di essere stato favorito nella carriera. Il B., con altri alti ufficiali ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] , in Revue militaire de l'étranger, XXIX (1890), pp. 300-20; M. Bernardi, Ottocento Piemontese, Torino 1946, pp. 53 e 300; A. e J. Dragone, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Torino 1947, pp. 50, 240; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] con l'"Alta Vendita". Comunque da Ginevra l'A. fu inviato dal Buonarroti a Bellinzona per prendervi contatto con l'esule piemontese del '21 Malinverni; questi pensò di farlo incontrare a Roveredo in Mesolcina con l'abate Francesco Bonardi, anch'egli ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] altra iniziativa sarebbe stata un atto di autonomia. Cominciò così un'altalena di proposte tra il governo toscano e quello piemontese, l'uno che non voleva prendere iniziative proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] una bolla papale del 1471, il B. non si era dunque opposto alle direttive sovrane.
La politica annessionistica piemontese nei confronti di Genova stava esercitandosi intanto anche nel campo economico-commerciale, facendo entrare in vigore un sistema ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] contingenti e di dichiarare che si trattava di un provvedimento provvisorio. In una nuova lettera del 16, scritta dal campo piemontese, dopo un colloquio con il suo collega sardo A. Franzini, il Corsini si mostrava sempre più convinto della necessità ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] c. 131; S. Guichenon, Histoire généal. de la Royal Maison de Savoye, Lyon 1660, f. 623; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, I, Firenze 1861, pp. 131-137; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, I, Torino 1875, p. 255; A ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] il 14 ottobre la morte del duca Francesco I per i postumi delle febbri malariche contratte durante la campagna piemontese allora in atto contro gli Spagnoli, nella quale Francesco ricopriva la carica di generalissimo dell'esercito francese in Italia ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] dieci anni di inattività in campo diplomatico, ma probabilmente fruttuoso dal punto di vista delle relazioni con l'apparato politico piemontese, tanto che il 18 ott. 1848 gli venne affidato l'incarico di recarsi in missione in Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] rimasero acquartierati a Cattolica. Da qui con alcuni ferventi mazziniani pensò di raggiungere Garibaldi in Sicilia; ma il governo piemontese, ad evitare che fra i Mille questa componente si ingrossasse, li fece arrestare per diserzione e tradurre a ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....