• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [3426]
Lingua [109]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

ibridismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare: (a) una parola complessa che presenta [...] , indotte dall’interferenza tra parole che, nei due codici, condividono la stessa base etimologica (Regis 2006: 483 segg.). Il piemontese-italiano favo «facevo», che incrocia la forma piem. merid. fava «id.» con l’ital. facevo (< lat. faciebam), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – PIPISTRELLO – MORFEMA – FIRENZE – ITALIA

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Secondo Gasca Queirazza (1996) potrebbero essere stati composti in Alta Val di Susa, al confine tra il dominio linguistico piemontese e l’area occitanica. L’uso del volgare nell’amministrazione si impone precocemente nelle repubbliche di Venezia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] , il Sentir Messa (1835-36), anche se originato da un fatto occasionale, cioè la critica che il grammatico piemontese Michele Ponza aveva mosso alla locuzione sentir Messa, giudicata un dialettismo, impiegata da Tommaso Grossi nel suo romanzo Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MELCHIORRE ➔ CESAROTTI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] già un secolo prima era stata raccolta una serie di prediche composte in un misto di latino e di volgare piemontese, uno dei più antichi documenti volgari d’Italia, precoce dimostrazione della tecnica comunicativa e della scommessa linguistica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

proverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] asmëjo aj ulle «i cocci assomigliano alle pignatte»; questo esempio e i seguenti in dialetto, varietà biellese del piemontese, sono tratti da Sella 1970), tipiche del proverbio sono infatti: (i) la struttura tematica (➔ tematica, struttura; parenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONE IDIOMATICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIAN LUIGI BECCARIA

CUGNONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNONI, Giuseppe Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] del cardinale D'Andrea, uno dei membri del Sacro Collegio che più si erano compromessi con le avances del governo piemontese dopo gli avvenimenti del '60. Il C. ci appare inserito in quegli ambienti della società romana, sempre più ampi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] Leoni & Maturi 2003: 49), mentre si pronuncia come vocale posteriore [ɑ], soprattutto in sillaba aperta e tonica, nel piemontese, nel ligure e nel napoletano [ˈkɑːne] (Sobrero 1974: 60). In Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

CARENA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Giacinto Tullio De Mauro Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] stima che godeva il C., diventato socio dell'Accademia della Crusca, e caldamente elogiato dal celebrato filologo Amedeo Peyron (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846). Il C. morì a Torino l'8 marzo 1859. Lasciò la sua biblioteca all'Accademia delle Scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE EQUESTRE – AMEDEO PEYRON – AGRICOLTURA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPONOMASTICA Giovan Battista Pellegrini (XXXIV, p. 7) Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , Milano 1961; G. Ferro, La toponomastica ligure d'interesse geografico, Trieste 1964; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica piemontese, Brescia 1965; G.B. Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia, 2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – MONACO DI BAVIERA – LINGUE NEOLATINE – AGRICOLTURA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

tabu linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] ad es., con alterazioni (zio per Dio, putrella per puttana, caiser per cazzo), troncamenti (fa’ per faus «falso» nell’imprecazione piemontese diofà), ➔ sigle (TBC, HIV, WC). È dunque evidente che l’interdizione – fenomeno di per sé extralinguistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – POLITICALLY CORRECT – EUROPA ORIENTALE – PIETRO ARETINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali