GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] , come testimonierebbe un documento in cui si attesta che un "magister Antonellus de Gagino, marmorarius messanensis", investì in panno piemontese da rivendere in Calabria (Di Marzo, 1880, p. 169 nota 1).
Del G. è anche la Madonna della Grazia ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] quella che fu la sua attività più amata, la fotografia, sollecitato dall’amico Umberto Balestreri, nel solco della tradizione piemontese dei fotografi di montagna, cui a inizio secolo aveva dato impulso, nelle valli di Lanzo, il Club alpino italiano ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] 1855 altri quadretti con cani, Il cavallo dei dottore di campagna e Una ricognizione di avamposti della cavalleria piemontese, primo della serie di quel genere militare patriottico, divenuto presto la sua specializzazione, cui si dedicò suggestionato ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] Torino 1914; G. Nicodemi, Artisti ed opere alla Quadriennale torinese, in Emporium, LVIII (1923), p. 220; M. Bernardi, Ottocento piemontese. Scritti d'arte, Torino 1946, pp. 207-219; G. G. Il pittore a Torino fra Ottocento e Novecento (catal., Torino ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] e moderne del fu Prof. Cav. P. P. poste in vendita dagli eredi, via Nuova, N°5, casa Perracca, in Torino, in Gazzetta piemontese, 4 gennaio 1858; G. Delogu, P.G. P., in Pantheon, XVI (1935), pp. 385-390; F. Vitulo, Torino ieri e oggi: I palazzi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] di pittura di Verona, il L. scelse di farne parte solo dopo la morte di Cignaroli, nel 1771. Dopo il quinquennio piemontese il L. tornò a Verona in condizione di sostanziale esclusione dal circuito artistico.
Il L. morì a Verona il 12 febbr. 1787 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] 6, pp. 7 s.; M. Bernardi, Ilpalazzo reale di Torino, Torino 1959, tav. 111; A. Griseri, Pittura, in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 59 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 421-435; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] .
Morì a Torino il 26 aprile 1756.
Fonti e Bibl.: E. Olivero, La parrocchia di Riva di Chieri, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1925), 1-2, pp. 19-21; A. Bonino, La chiesa della Pietà di Savigliano, ibid., XVII ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] . Maina, La testimonianza artistica di P. G. nel Biellese, in Biella, 1965, n. 6, pp. n.n.; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 113; F. Percivale, Don Lombardi. La sua vita e il suo messaggio, San Remo 1981, pp. 58, 62, 64 ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] des spectacles de Paris, an VIII (1799-1800), p. 42; an IX (1800-1801), p. 76; 1809, p. 25; P.L. Raby, in Gazzetta piemontese, 14 genn. 1825, pp. 31 s.; 15 febbraio 1825, pp. 108 s.; M.-J. Moynet, L'envers du théâtre, Paris 1873, pp. 33 s., 121 ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....