• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

ASTENGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] di Genova (1963) e Bergamo (1966), del progetto preliminare per il piano regolatore di Firenze (1985), del piano regionale piemontese, del piano dell'unità residenziale Falchera a Torino (1951). Ha partecipato all'elaborazione di progetti di legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASTIA UMBRA – PIEMONTESE – AGRIGENTO – OLIVETTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENGO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GABETTI E ISOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABETTI E ISOLA Cinzia Corradini Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] , che potevano ridisegnare l'architettura stereotipata del movimento moderno. Il felice connubio tra materiali antichi, come mattone piemontese e pietra di Luserna, e nuovi, frutto dei progressi tecnologici, come alluminio e perspex, inizia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORINO C. Tosco (lat. Augusta Taurinorum) Città capoluogo del Piemonte. Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 1961, 13-16, pp. 97-111; C. Segre Montel, I manoscritti e i libri a stampa dell'Archivio Capitolare di Torino, Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., 18, 1964, pp. 27-34; 20, 1966, pp. 77-102; S. Casartelli Novelli, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TOMMASO III DI SAVOIA – DOMENICO DELLA ROVERE – ISIDORO DI SIVIGLIA – FILIPPO I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

VITTOZZI, Ascanio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio Anna Maria Brizio Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] 'Acc. "La nuova Fenice", Orvieto 1893; A. Baudi di Vesme, L'arte negli stati sabaudi (1580-1650), in Atti della Soc. piemontese di arch. e belle arti, XIV (1932), pp. 742-43; C. Bricarelli, L'influenza di Roma nell'architettura barocca in Piemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTOZZI, Ascanio (1)
Mostra Tutti

tetto

Enciclopedia on line

Architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] presenza di muri interni trasversali foggiati in alto a timpano sui quali si appoggiano gli arcarecci, mentre l’orditura alla piemontese presuppone la disposizione di un muro interno (di spina) parallelo ai muri perimetrali ma più alto di questi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACQUEDOTTO DI SILVIO – LINEA DI DISPLUVIO – ESTREMO ORIENTE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetto (4)
Mostra Tutti

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] . Il passo - anche sinonimo di pertica, canna, cavezzo, ghebbo - oscillava perlopiù tra m 0,670 e m 2,02. Infine, la tesa piemontese, presa in prestito dalla Francia durante il Tardo Medioevo, divisa in braccia, piedi e once, variava da m 1,414 a m 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOSANNA N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] °), di Ouchy (secc. 12°-13°) e di Saint-Maire (sec. 15°), quest'ultimo con coronamento in mattoni di derivazione piemontese.La cattedrale gotica sostituì un edificio più modesto innalzato intorno all'anno Mille. Le prime fondazioni della nuova chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – ADORAZIONE DEI MAGI – ROBERT CAMPIN – ALTO MEDIOEVO – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Gian Piero BOGNETTI Mario MENGHINI . Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] sposò poi la figlia. Come il suocero, si rivelò ben presto focoso oratore e uno dei rappresentanti del partito democratico piemontese, di cui sostenne vivacemente le idee politiche non solo nei pubblici comizî, ma in alcuni periodici da lui fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido di Venezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la bicromia bianco-nero non si limita a delineare i contorni ma viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

ORISTANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORISTANO R. Serra (Aristanis, Arestano nei docc. medievali) Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] un impianto gotico, formalmente databile al sec. 15°, e un radicale rimaneggiamento tardosettecentesco, dovuto al piemontese Francesco Davisto (Maltese, Serra, 19862).Dell'originaria chiesa di S. Francesco, abbattuta nel 1835 e ricostruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – GIUDICATO D'ARBOREA – LUPO DI FRANCESCO – NINO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISTANO (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali