PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] SIP nel portafoglio dell’Italgas (circa il 10% del capitale), costituì un cartello di controllo dell’Idroelettrica piemontese guidato dalla Comit in contrapposizione alla milanese Edison. Allo stesso tempo riuscì a sfruttare la propria posizione ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] l'inclusione tra i collaboratori stabili de La Stampa (1926-27) e della Gazzetta del popolo (1928-30). Nel capoluogo piemontese fondò quindi, insieme con E. Rapetti e con il patrocinio del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) L ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] il 25 marzo 1860 fu eletto deputato della VII legislatura per il collegio di Intra nel Parlamento non più solo piemontese.
A fine anno, in una lettera allo stesso d’Azeglio sulle Elezioni politiche (Torino 1860) sostenne con inalterata passione la ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] al convegno nazionale del PSU a Roma, svoltosi alla fine di marzo 1925, e prima ancora al congresso provinciale piemontese; egli prospettava la fondazione di un nuovo partito che, sotto il nome di Partito del lavoro, avrebbe potuto raccogliere ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] della biografia di Pes di Villarina restano i suoi scritti memorialistici pubblicati postumi: Note autobiografiche di un veterano dell’esercito piemontese, a cura di N. Bianchi, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. 143-164; La ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] austriaco di soldati italiani, poi ospitati e nascosti a Milano e accompagnati oltre confine per congiungersi alle truppe piemontesi.
Negli anni immediatamente successivi all'Unità il D. proseguì l'attività giornalistica in particolare sul Pungolo di ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] geologici Demonte e Argentera-Dronero della Carta geologica d’Italia alla scala 1.100.000 nella regione ligure-piemontese.
Negli stessi anni, ebbe modo anche di studiare l’aspetto microfossilifero dei sedimenti della formazione gessoso-solfifera (di ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] , in Rivista di storia del diritto italiano, 1991, vol. 64, pp. 45-98.
Notizie sulla vita in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Bezzi, in Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici, a cura di T. Grandi - B. Rizzi, Trento 1963; Un mazziniano piemontese, Raffaele Vita Foa, in Boll. della Domus Mazziniana, IX (1964), 2, pp. 39-57; G. Modena attore patriota, Pisa 1968 ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] insorta con la Francia, avevano portato infatti un profondo svonvolgimento nel settore serico, e di riflesso nella vita economica piemontese. La produzione serica del Piemonte si era sempre diretta verso la Francia e i suoi porti commerciali. In ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....