MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] dello stesso anno, fu inviato a Torino a dirigere la sezione locale del sindacato ferrovieri italiano.
Nel capoluogo piemontese continuò l’opera intrapresa a Napoli, condividendo le lotte del proletariato contro l’entrata in guerra dell’Italia ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] aprendo una nuova crisi dinastica. Benché Filippo potesse contare sull’appoggio della famiglia materna e di parte dell’aristocrazia piemontese, la contesa si risolse, nel 1285, a favore di Amedeo, che detenne da allora il titolo comitale; Guia, come ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] 1837 al 1841: ne uscì con il titolo di ingegnere idraulico. Nel 1843 entrò a far parte del corpo degli ingegneri civili piemontesi e nel 1845 fu assegnato al dipartimento trasporti pubblici. Tra il 1846 e il 1850 fu inviato a perfezionarsi a Liegi e ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] parlamentare" del marzo precedente segnando un notevole successo della Sinistra e determinando la sostituzione della vecchia classe dirigente piemontese che, dal Cavour al Lanza, aveva tenuto le redini del Regno, con i più giovani esponenti politici ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] ed Eugenia – contrassero matrimonio all’interno delle più antiche e importanti famiglie dell’aristocrazia feudale piemontese (Incisa della Rocchetta) e lombarda (Vimercati Sanseverino e Attendolo Bolognini).
Sugli anni della formazione giovanile ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] ritorno a Brescia.
Dopo l’esito catastrofico della battaglia di Novara del 1849, venuta meno la fiducia nell’iniziativa piemontese, le speranze di molti patrioti si volsero a Giuseppe Mazzini. A questi fece capo la vasta cospirazione che nel 1850 ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] città di Golia e di Dalsani (Giorgio Ansaldi) trovò l’amico Giovanni Manca, che lo aveva preceduto nel capoluogo piemontese e che probabilmente lo introdusse all’ambiente artistico cittadino e al Pasquino. A questo giornale umoristico, tra i più ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] Svizzera ital., XVI(1941), pp. 3-19; L . Gabba, Una lettera ined. di O. F. Mossotti a G. C., in Boll. della Deput. piemontese di storta patria, sezione di Novara, XXXV(1941), pp. 269272; G. Decio, Diario di G. C. per gli anni 1822-1862, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] in Italia nel 1859, si stabilì a Torino dove, grazie alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia più vicina alla corte. Nel 1861 fu presentato al ministro dei Lavori pubblici, U ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] una di quelle campagne militari organizzate dal potere ducale contro le valli valdesi che segnarono periodicamente la storia piemontese fino alla seconda metà del secolo, dopo l'acme raggiunta sotto i duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....