SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] degli attaccanti e il suo corpo finì in una fossa comune.
Opere. La Révolution piémontaise, Paris 1821 (trad. it. La Rivoluzione piemontese nel 1821, con ricordi di V. Cousin, a cura di A. Luzio, Torino 1920); N. Bianchi, Memorie e lettere inedite di ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] I, pp. 724-768; Documenti per una storia del vivere e del vestire in Piemonte, II, pp. 147-168; Matrimoniana: chiaccherata di un piemontese, ibid., pp. 673-693; Turf e scating dei nostri nonni, III, pp. 644-661). A prevalere è la ricerca dell'inedito ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] oltre settant’anni.
Nominato il 5 nov. 1670 ambasciatore in Francia, il M., dopo aver riferito in Senato sulla missione piemontese il 21 genn. 1671, ottemperando alla commissione del 18 marzo, partì da Padova il 27 aprile per arrivare a fine maggio ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , e il vescovo era prima di tutto il pastore del suo popolo. I modelli gli erano in qualche modo forniti dalla tradizione piemontese, con i suoi santi sociali che avevano segnato il secolo XIX: non è certo casuale che i più noti siano giunti agli ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , p. 17; G.V. Castelnovi, Ricerche per il Guidobono, in Emporium, LXII (1956), 738, pp. 243-258; A. Griseri, Mostra del barocco piemontese, a cura di V. Viale, II, Torino 1963, p. 63; Schede Vesme…, II, Torino 1966, p. 571; A. Griseri, Le metamorfosi ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] apr. 1794, cui seguì lo "scommiato" (ossia la cacciata) di tutti i funzionari piemontesi, provocato dall'insofferenza dei Sardi verso la politica assolutistica del governo piemontese.
Nell'episodio il M. ebbe un ruolo di primo piano: una fonte coeva ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] Peruzzi e A. Danzini, del governo provvisorio che resse la Toscana fino all'11 maggio seguente, quando il commissario regio piemontese C. Bon Compagni nominò il nuovo ministero, nel quale egli ottenne il dicastero della Guerra. Uomo d'azione più che ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] ), qualche anno dopo il matrimonio con Matteo Renato Imbriani avvenuto nel 1872, si trasferì a Napoli. Nel capoluogo piemontese, oltre al lavoro di traduttrice, Scodnik si dedicò alla stesura di alcune commedie che furono rappresentate tra il 1887 ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] Torino il M. collaborò con i mazziniani e solo nell’aprile del 1849, in seguito alla diffida ricevuta dal governo piemontese per false notizie propagate sulle Dieci giornate, riparò in Svizzera. Dopo l’amnistia del 12 agosto ricomparve a Brescia dove ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] , Storia di Savigliano, I,Savigliano 1879, pp. 458, 541, 546; III, ibid. 1883, p. 671; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris 1904, p. 466; L. Marini, Savoiardi e ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....