• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2322 risultati
Tutti i risultati [2322]
Biografie [1617]
Storia [671]
Arti visive [283]
Letteratura [152]
Religioni [140]
Diritto [107]
Economia [73]
Medicina [60]
Diritto civile [54]
Musica [46]

GUALTERIO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTERIO, Filippo Antonio Giuseppe Monsagrati Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] 'ambiente fiorentino nel mentre manteneva in vita quelle con Torino, meta frequente dei suoi viaggi, favoriti peraltro dal passaporto piemontese che proprio Carlo Alberto gli aveva a suo tempo concesso. Da Sant'Egidio di Cortona, dove nel 1854 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTERIO, Filippo Antonio (3)
Mostra Tutti

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino Andrea Merlotti RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] Con tale frase egli non intendeva una moglie su cui poter comandare, ma una compagna che fosse estranea alla nobiltà piemontese e a quegli interessi economici e politici dai quali sino a quel momento era stato schiacciato. Rientrato in Piemonte, non ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PASTORI PROTESTANTI – VITTORIO AMEDEO II – NOZZE MORGANATICHE – FRANCESCO GIUSEPPE

GONIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONIN, Francesco Sabrina Spinazzè Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese. Si formò [...] Milano 1932, nn. 4049 s., 4528, 4559, 4573, 4748, 4812, 4824, 4985, 4999, 5238, 6164; L. Mallé, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, figg. 125-128; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – VITTORIO EMANUELE DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI ALTACOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

GUIBERT

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti) Bruno Signorelli Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il primo dei suoi componenti che [...] , ad indicem; S. Brusa Trompetto, Tardo barocco in Canavese. Le chiese parrocchiali, un bene di valorestorico-documentario, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, n.s., L (1998), p. 356; M. de Candido, Le fort de Saint-Elme et le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sua personalità, si assicura che sia un inviato del Gran Lama tibetano, o un bramino apostata, o un granatiere piemontese rinnegato proveniente da Algeri. Il Becattini non vuol credere, per ossequio all'Ordine dei predicatori, all'altra voce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – SANTUARIO DI LORETO – VITTORIO AMEDEO III – ORDINE DOMENICANO

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] pp. 40, 48 s., 53; G. Cantino Wataghin, Il monumento funebre di F. P.: un esempio di reimpiego del secondo Ottocento piemontese, in Ars auro gemmisque prior. Mélanges en hommage à Jean-Pierre Caillet, a cura di C. Blondeau et al., Zagreb-Motovun 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

BONO, Giovanni Battista Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Battista Agostino Giuseppe Ricuperati Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] s.; Carlo Botta a Corfù.Scritti inediti, a cura di C. Dionisotti, Torino 1875, p. 84; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, p. 289; G. Piovano, La facoltà teologica,il clero di Torino e il giansenismo, in Atti d. Acc. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBLIEGHT, Ernesto Emanuele Andrea Moroni OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia. Sulle sue origini si hanno [...] , in Almanacco del «Fanfulla» pel 1872, II, Roma 1872, p. 37; Corriere della Sera, n. dal 17-18 al 20-21 gennaio 1882; Gazzetta piemontese, nn. dal 16 al 22 gennaio 1882; Il Pungolo, 16 gennaio 1882; il Secolo, 14-15 e 15-16 gennaio 1882; Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO TORELLI VIOLLIER – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – AGENZIA DI STAMPA – GIOVANNI NICOTERA

D'ENRICO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Giovanni Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] -266, 271, 276, 279-283, 287, 293; C. Debiaggi, Sulle date di nascita e di morte di G. D., in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132; F. Cimmino Gibellini, S. Maria delle Grazie a Montrigone ... nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO CAIMI – VISITA PASTORALE – DOMENICO ALFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ENRICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] delle prime. Questa contraddizione e il suo esito, che resteranno, anche negli anni successivi, dati di fondo dell'esercito piemontese, permettono di vedere il motivo dell'accoglimento e del successo di certi aspetti del lavoro del C., e del rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 233
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali