FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] castello di Racconigi, la cugina Francesca Grilliet. Nello stesso anno fu nominato generale di cavalleria e capo della nobiltà piemontese.
Nel febbraio del 1608, a Torino, in occasione del matrimonio di due principesse di casa Savoia, Margherita e ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] M. Brizio, Ottocento-Novecento,Torino 1944, p. 268; I. Cremona, Disegni di V. A.,Torino 1946; A. e J. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 115-126; R. Longhi, in Catalogo della XXVI biennale di Venezia,Venezia 1952, p. 34; Encicl ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] banda del reggimento, venne trasferito con quello a Torino, dove cercò di legarsi agli ambienti musicali della città piemontese, acquisendo sempre più una sua propria dignità di compositore.
Tuttavia i rapporti con gli ambienti musicali torinesi che ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] de Savoie et des autres Compagnies iudiciaires de la même province, I, Chambéry 1864, p. 501; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] in Atti e rass. tecnica della Soc. degli ingegneri e arch. in Torino, XVII (1963), p. 89; N. Carboneri, in Mostra del barocco piemontese (catal.), I, Torino 1963, p. 85; M. Viale Ferrero,ibid., pp. 48 ss.; M. Bernardi, Torino, Torino 1965, pp. 17, 25 ...
Leggi Tutto
ALLASON, Silvio
Anna Maria Brizio
Nato a Torino nel 1845, era dapprima impiegato al ministero della Guerra, ma dal 1867 circa si dedicò alla sola pittura. Dopo un soggiorno a Firenze, fu allievo a Torino, [...] Gall. d'Arte Moderna del Museo Civico di Torino,Torino 1927, p. 86; M. Bernardi, Arte piemontese,Torino 1937, p. 225; A. e J. Dragone I paesisti piemontesi dell'Ottocento,Torino 1947, pp. 50,240; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] un ceto politico dove assai forte e decisa sembrava essere la componente repubblicana. In effetti, anche la macchina repressiva piemontese percepì subito il mutamento di clima. Il 13 nov. 1830, in seguito a una provocazione poliziesca ordita con la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ) da studente universitario avviò un’intensa attività giornalistica nel Corriere di Napoli e come corrispondente della Gazzetta Piemontese, e dal 1892 trovò ampio spazio di collaborazione sul Mattino, il nuovo quotidiano fondato da Edoardo Scarfoglio ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] una congettura abbastanza plausibile, sembra che derivasse da un faceto fraintendimento toscano di un suo intercalare in dialetto piemontese ("su'nduma!" = orsù, andiamo!).
Intorno al 1496 lo Spanzotti fece ritomo nella nativa Casale, e sembra che il ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] prima del sec. XVI negli Stati della reale casa di Savoia, I, Torino 1786, pp. 42-96; E. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1824, pp. 51-53; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 203-206 ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....