ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] di grande novità.
Più direttamente impegnata sul terreno storico-politico, la nuova casa editrice prendeva il nome da un noto tipografo piemontese del XV secolo. Le edizioni De Silva (che non riportavano, come era d'obbligo, le date dell'era fascista ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] , pp. 192 s.) risulta che la famiglia viveva a Torino «in Dora Grossa, casa Verrua, cantone Sant’Alessio».
Nella città piemontese San Martino frequentò l’università, addottorandosi in leggi il 25 aprile 1780 e venendo nominato lo stesso anno rettore ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] il grado di sottotenente, lo si ritrova nella farmacia militare di Novara e, dopo un breve periodo nella cittadina piemontese, si fece destinare all'ospedale militare di Ancona, così che poté anche riprendere servizio presso la farmacia notturna ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] ; IV, Bologna 1931, p. 464, s.v. Mercurinus de Ranzo; VIII, Bologna 1935, p. 146, doc. 3917; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato Sabaudo (1418-1601), I, (1418-1536), Roma 1962, pp. 51, 76, 109, 134, 154; P. Rosso, Umanesimo e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] Reineri, Cattolici e fascismo a Torino 1925-1943, Milano 1978, pp. 35-37 e passim; F. Traniello, L'episcopato piemontese in epoca fascista, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939 ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] episodi del Risorgimento italiano illustrati con lettere e memorie inedite del marchese C. E. d. M., Torino 1906; Id., Piemonte e Piemontesi sotto il primo Impero, in Bibl. di storia ital. recente (1908), pp. 21-167; R. Romeo, Cavour e il suo tempo ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] scrisse che il C. "visse quasi sempre a Torino, anzi negli archivi e pubblici e privati". Fu membro della Commissione araldica piemontese e, dal giugno 1895, socio effettivo della R. Deputazione di storia patria di Torino. Qui sposò, il 29 apr. 1869 ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] . di L. C., Firenze 1850; C. Cantù, Storia degli Italiani, Palermo 1857-58, IV, p. 832; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, Torino-Palermo 1878-1885, III, pp. 3, 60, 80, 96; D. Carutti, Storia della corte di Savoia..., Torino 1892, II, pp ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] con l'arma più adatta, e cioè con adeguate e rilevanti variazioni del saggio di sconto, perché bloccata dalla legge piemontese sull'usura (modificata poi appositamente con la legge 5 giugno 1857).
A partire dal 1856 le azioni della banca vennero ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] e linguistici oltre che storico-politici. Fra le antologie di lettura nate in questo clima, si può segnalare L’adolescente piemontese di Luigi Collino (Torino 1925), in cui l’assedio del 1706 e il sacrificio del M. venivano descritti sotto forma ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....