BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] ; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, p. 174; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta illustri piemontesi, Torino 1824, ad vocem; Torino, Bibl. Naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, IX (datt.). pp. 586 s.; G. Prato, La ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] Treves, col quale si avvicinò al socialismo, tanto che, quando nel novembre 1892 venne creata nel capoluogo piemontese la sezione locale dell’appena fondato Partito socialista dei lavoratori italiani, ne divenne il segretario. Iniziava così una ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] la caduta della città, raggiunse a Revere, presso Mantova, la coorte mobile modenese e reggiana, posta agli ordini del generale piemontese E. Bava. Tale corpo, nel quale il L. rivestì il ruolo di luogotenente addetto allo stato maggiore, non fu però ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] , 1980, n. 1, pp. 33-36; G. Caligaris, La Società industriale elettrochimica Pont Saint-Martin, antesignana della Società idroelettrica piemontese (S.I.P.), negli anni dell’esordio 1899-1901, in Studi in memoria di Mario Abrate, II, Cuneo 1986, pp ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] dantesche.
Opere. Oltre alle citate, si ricorda l’edizione delle Poesie, a cura e con un saggio su la cultura femminile piemontese... di M.A. Prolo, Milano 1937.
Fonti e Bibl.: J.L. Toselli, Biographie niçoise..., II, Nice 1860, pp. 210-220; O ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] e Lazzaro accordatogli da Carlo Alberto di Sardegna il 23 febbr. 1844, esattamente due anni prima che un altro piemontese, il d'Azeglio, introducesse negli Ultimi casi di Romagna la figura di questo "colonnello dei carabinieri, uomo in Romagna ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] , Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts…, III, Stuttgart 1880, pp. 547 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 294 s.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte, IV, Torino 1892, pp. 86-90; H ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] (Piana di Ariccia, 1912; ripr. in Mucchi, tav. 32), propone una pennellata di tipo impressionista. Nel 1907 espose nella sala piemontese della VII Biennale di Venezia un paesaggio (Paese) e, nella successiva edizione, una veduta, Sul lago di Garda, e ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] tentativo di modernizzazione agraria registratosi in Campania nel periodo della Restaurazione borbonica sul modello toscano e padano-piemontese.
Dopo la proclamazione del nuovo Stato italiano il F. iniziò una lunga militanza politica, al seguito del ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] . Dal 1900 al 1903 insegnò pedagogia nella Scuola normale di educazione fisica a Torino.
Nella formazione culturale e pedagogica piemontese del G. fu centrale la figura di Giuseppe Allievo, del quale nel 1884 aveva sposato la figlia Elvira e del ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....