UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] le correnti antimonarchiche e il disagio popolare. La stessa nobiltà era divisa: l’unica di fede davvero sabauda era quella piemontese.
Il nuovo re scelse di farsi chiamare Umberto I, ‘rompendo’ con la numerazione subalpina, che avrebbe imposto il IV ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] del Seicento europeo di fronte all’Islam, a cura di B. Heyberger et al., Milano 2009, pp. 253-288; A.M. Piemontese, The emergence of Persian grammar and lexicography in Rome, in Rivista degli sudi orientali, LXXXIII (2010), pp. 399-415; La via ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] , pp. 12-14; F. San Martino,Ozi letterari, II, Torino 1787, pp. 3-18; L. Lanzi, Viaggio del 1793 pel Genovesato e il Piemontese, a cura di G.C. Sciolla, Treviso 1984 pp. 63 s.; Id., Storia pittorica della Italia (Bassano 1809), a cura di M. Capucci ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] chimica agraria e applicata alle manifatture. I suoi ultimi lavori, risalenti al 1818 (Dello aratro degli antichi paragonato coll'aratro piemontese, in Memorie dell'Accademia delle scienze, s. 1, XXIII, 2, pp. 47-82), al 1826 e 1828 (sulle capacità ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] . 1718 e ne ripartì il 29 dic. 1719). Il suo incarico, svolto con diligenza e con piena soddisfazione della corte piemontese - come si rileva da quanto egli afferma nelle scarne memorie -, aveva una certa importanza, per la situazione delicata che si ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] 1893, pp. 125 s.; Schede Vesme (sec. XIX), III, Torino 1968, pp. 735-739;M. Viale Ferrero, Arazzi, in Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, Torino 1963, p. 22; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1961, p. 381; N ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] «per giustizia» all’Ordine di Malta.
Il M. convolò una prima volta a nozze molto giovane, nel 1767, con la piemontese Maria Adelaide Del Carretto, figlia del marchese Carlo Ottavio. La coppia conduceva una vita forzatamente appartata a Sorrento: G ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] di altri autori, in cui egli è indicato solo come cittadino di Torino e docente universitario. Nella Storia della magistratura piemontese (1881), Carlo Dionisotti non lo pone fra i presidenti, ma scrive di una sua nomina a senatore operata da Carlo ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di continuare il suo insegnamento di meccanica razionale, avendo come allievi anche due fra i futuri protagonisti della vita politica piemontese e italiana: Luigi Menabrea e Camillo Benso conte di Cavour. Dopo gli eventi del 1821 il comportamento di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Lord Bentinck 1812-1816, ePub 2015, passim; per il ruolo avuto nei moti del 1821: A. Monti, Un drammatico decennio di storia piemontese e il maresciallo di Savoia V.A. S. de la T., Milano 1943; per gli anni carloalbertini: P. Gentile, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....