SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] V. Natale, Biella 2006, pp. 31-36; L. Mana, Considerazione a margine della produzione di G.M. S., in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, n.s., LVII-LVIII (2006-2007), pp. 133-148; G. Romano, Un inedito di Spanzotti e una ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] -II, Torino 1937-38, ad Indicem; Id., Ultimi studi sul conte di Cavour, Bari 1936, pp. 13-17 e passim; Id., I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour; a cura di E. Codignola, Firenze 1942, pp. 143-145, 155-156, 166-177; D. Berti ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] Pinerolo 1897, pp. 347 ss.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 288 s., 291, 359360; Id., Il piemontese Allioni e la flora corsa, in Archivio stor. di Corsica, XII (1936), pp. 547 ss.; Id., I Filopatridi, Torino 1941, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] "Mecenate de' Vassalli dell'Impero", raggiunse lo scopo di ritardare l'incorporazione dei feudi delle Langhe nello Stato piemontese. In questo periodo si manifestò anche l'attività pubblicistica del D. che redasse opere teorico politiche in sostegno ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] del gruppo di cui faceva parte anche il Campiani. Il Muratori, avendo ricevuto i volumetti del Lama, plaudì ai professori piemontesi, considerandoli allineati con la sua stessa battaglia per il rinnovamento.
Nell'anno 1724 il C. pubblicò a Torino la ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] a L’Unità, con note e recensioni soprattutto letterarie concordate con Italo Calvino. L’esordio avvenne con la traduzione dal piemontese del romanzo di Luigi Pietracqua, Don Pipeta l’Asilé, con cui s’inaugurò, in modo piuttosto eretico (il libro ...
Leggi Tutto
TEJA (Teia), Casimiro (Carlo Vittorio Giuseppe Casimirro)
Sandro Morachioli
Nacque a Torino il 12 giugno 1830, figlio di Giuseppe, intendente del principe di Carignano, e di Vittoria Cerino.
Frequentò [...] Rivista d’Italia, VII (1904), 1, pp. 255-260; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, p. 308; M. Bernardi, Ottocento piemontese, Torino 1946, p. 72; R. Maggio, La caricatura di C. T., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università di ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] presso la clinica pediatrica della Charité di Berlino diretta da E.H. Henoch.
Fatto ritorno nel capoluogo piemontese, si dedicò all’attività assistenziale ospedaliera: assistente per sei anni nella sezione pediatrica dell’ospedale Addolorata, fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] ramo d’Acaia, signori del Piemonte, dal MCCXCIV al MCCCCXVIII, I, Torino 1832, pp. 305-336; C. Nigra, Un documento in dialetto piemontese del 1410. La resa di Pancalieri, in Romania, XIII (1884), pp. 415-422; F. Gabotto, Gli ultimi principi d’Acaia e ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] e a corte il B. rimase sino al marzo 1848. Appartenente per origine a una delle più cospicue famiglie del patriziato piemontese e per idee a una corrente di opinione di estrazione tipicamente conservatrice, egli venne definendo dopo lo Statuto i suoi ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....