LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] M. di L. (1791-1877). Il contributo di un patriota braidense al Risorgimento nazionale, Bra 1982; G. Marsengo - G. Parlato, Diz. dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, Torino 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ventunisti nel 1848, in L'età ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] , aveva partecipato alla campagna del 1848, al termine della quale era stato nominato colonnello di cavalleria nell’esercito piemontese. Nel 1849 fu inviato dal governo di Vincenzo Gioberti in Ungheria, dove organizzò una legione italiana che prese ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] regia di L. Carlucci. Scarsissime le notizie sul M. dopo il suo ritiro dal mondo del cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal titolo Come 'l Piemont a canta (Torino 1933), tra il 1939 e il '40, curò la messa in onda di diversi ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] apprendista compositore tipografico. Contemporaneamente, nel capoluogo piemontese, frequentò di sera la scuola tipografica la Carpano e il suo aperitivo Punt e Mes (in dialetto piemontese «un punto e mezzo») quello che sarebbe divenuto, per molti ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] gli dava agio di leggere e studiare; né perdeva d'occhio i problemi della scuola (un suo articolo sulla Gazzetta piemontese del Roux nell'estate del 1887, Il lavoro manuale e l'insegnamento dell'agraria nelle scuole elementari italiane, non passò ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] da lui dimostrata nel campo dei problemi educativi indusse Carlo Alberto a consultarlo sulle riforme da apportare al sistema scolastico piemontese. Nacque così una lunga memoria (approntata fra la fine del 1840 e l'inizio del 1841) in cui il G ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] madre et ava materna, col cuore del fu mio padre», legando la sua memoria alla tomba di famiglia in terra piemontese.
Tuttavia non erano dimenticate le origini del casato paterno per onorare le quali il testatore stanziava 4000 ducatoni per allestire ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] biellese nel 1821, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), pp. 638-640; T. Rossi - C.P. Demagistris, La rivoluzione piemontese del 1821, Torino 1927, I, pp. 136-220; M. Petrocchi, Equilibrio politico ed indipendenza d’Italia: a proposito di un ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] 156; N. Costa, E. C., il poeta e i suoi tempi, Torino 1928; A. Brofferio, Vita e opere di E. C., primo poeta dialettale piemontese, a cura di G. Pacotto e A. Viglongo, Torino 1930 (si trova in appendice alla cit. ediz. delle poesie del C. curata da N ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Silvino
Marco Manfredi
OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale.
La [...] di Castel Frentano, nobilitata nel 1854 da Ferdinando II, mentre il padre, di principi liberali, apparteneva alla nobile famiglia piemontese dei conti Olivieri, un cui ramo si era trasferito nel Settecento nel Regno delle Due Sicilie. Dopo aver ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....