• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

Stéfani, Guglielmo

Enciclopedia on line

Giornalista (Venezia 1819 - Torino 1861); esordì fondando a Padova la rivista mensile L'Euganeo (1845-47) e il settimanale Il Caffè Pedrocchi (1846-47), nei quali gli intenti politici e patriottici finirono [...] e quindi (1849) costretto all'esilio. Rifugiatosi a Torino, fu (1850-56) direttore di fatto della Gazzetta piemontese; diresse inoltre varî periodici, la Biografia degli illustri contemporanei (1860-61) e, forse, il Dizionario corografico universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – VENEZIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfani, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] della Microtecnica di Torino, apparteneva al ceto borghese medio-alto che il F. avrebbe frequentato anche presso il capoluogo piemontese, dove i Fonzi si trasferirono nel 1926. Laureatosi in economia e commercio secondo i desideri familiari e libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione Luca Aversano SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] , 11 agosto 1916) e dalla nobildonna viennese Rosalia Mayer (morta a Roma l’8 marzo 1888), già vedova del diplomatico piemontese conte Alessandro Oreglia d’Isola. Il casato dei San Martino, che prende nome da una piccola località del Canavese, era ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico Marco Mondini – Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] di Piemonte e Gran Cancelliere di Savoia, e Giuseppe (1758-1842), cardinale. Come d’abitudine tra le famiglie piemontesi più legate alla corte, venne avviato giovanissimo alla carriera militare. Nell’agosto 1816 entrò all’Accademia militare di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – LUSERNA SAN GIOVANNI – ALFONSO LA MARMORA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico (2)
Mostra Tutti

Barbero, Alessandro

Enciclopedia on line

Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] analisi delle fonti letterarie (tra le altre, Corti e storiografia di corte nel Piemonte tardomedievale, 1986; Savoiardi e Piemontesi nel ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento, 1989; Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMEDEO AVOGADRO – TORINO

Cota, Roberto

Enciclopedia on line

Cota, Roberto Uomo politico italiano (n. Novara 1968). Laureato in Giurisprudenza, è avvocato penalista. Ha intrapreso la carriera politica nel 1990 iscrivendosi alla Lega Nord e in breve tempo ha raggiunto posizioni [...] (nonché segretario provinciale e consigliere regionale, 1999-2000), nel 2000 è stato nominato presidente del Consiglio regionale piemontese (ha mantenuto la carica sino al 2005). Già sottosegretario alle attività produttive (durante il secondo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – GIURISPRUDENZA – LEGA NORD – PIEMONTE – NOVARA

Arduino II conte d'Ivrea

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 10º-11º) di Arduino re d'Italia e di Berta (figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale). Dopo la caduta di suo padre, per conservare almeno in parte il potere, s'appoggiò ad Olderico [...] Manfredi riconoscendolo marchese di Ivrea, mentre questi a sua volta riconosceva conte A. con i fratelli Ottone e Ghilberto (1016). Da lui discese molto probabilmente la famiglia piemontese dei conti di Castellamonte (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMONTE – ITALIA – OTTONE

DROVETTI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico e uomo politico, nato a Barbania (Piemonte) il 7 gennaio 1776, morto a Torino il 5 marzo 1852. Console francese in Egitto dal 1803 al 1830, ebbe parte grandissima alle riforme che Moḥammed [...] 6, pp. 143-149; G. Marro, Sull'arrivo della collezione egittologica Drovetti in Piemonte, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, 1924; Mosca e Cagnone, Notizie biografiche sul cavalier Bernardino Drovetti, Torino 1857; I ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO EGIZIO DI TORINO – ALESSANDRIA D'EGITTO – BERNARDINO DROVETTI – BARBANIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROVETTI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

SCLOPIS, Federico Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLOPIS, Federico Paolo Eugenio PASSAMONTI Pietro VACCARI Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] sullo S. Molte le biogr. che hanno valore di commemorazione, ma non sostanza scientifica. Cfr. C. Dionisotti, St. della magistratura piemontese, I, Torino 1881; S. d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, ed. a cura di G. Ottolenghi, Roma 1908; E ... Leggi Tutto

GUALLA, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo) Sergio Onger Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] la guerra, conclusasi quasi subito con la sconfitta di Novara del 22 e l'armistizio del 26 marzo. Il comando piemontese aveva confidato sull'insurrezione delle città lombarde in funzione ausiliaria all'azione dell'esercito sardo e per questo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali