• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

SOLARO, Clemente, conte della Margarita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARO, Clemente, conte della Margarita Umberto Levra Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano. Di antica famiglia feudale di Asti, [...] il 1833 e il 1839. L’obiettivo di Solaro in Spagna fu duplice: sostenere don Carlos, secondo le indicazioni del governo piemontese e farsi carico, di propria iniziativa e senza disposizioni in tal senso da Torino, degli interessi della S. Sede. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI – CARLO EMANUELE III – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA

MILLANTATO CREDITO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLANTATO CREDITO Guglielmo Sabatini . Il delitto di millantato credito, previsto dall'art. 204 del codice penale del 1889, e dall'art. 346 di quello del 1930, fu introdotto per la prima volta nelle [...] legislazioni moderne dal codice napoletano del 1819 seguito poi dai codici parmense, estense, toscano e sardo-piemontese. Non era però uniforme la sua configurazione giuridica. Il codice parmense e altri lo consideravano come una specie di truffa, ... Leggi Tutto

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Valerio Castronovo Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] e il d'Aix, ma ormai tagliato fuori dal concreto gioco di rivalità e di ambizioni personali apertosi ai vertici del ceto dirigente piemontese. Il B. morì a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa dei gesuiti. Da Vittorio Amedeo II e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] e Irene (nata nel 1885), il fratello minore Ignazio Ottavio (nato nel 1893). La famiglia paterna apparteneva all’antica nobiltà piemontese e si era distinta nelle carriere politiche, militari, diplomatiche e nel mondo degli affari. Il nonno, il conte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] , II, f. 4; 1639, ff. 103 s.; Torino, Bibl. Reale, ms. 132 (14): Genealogia dei Bobba di Casale, C. Tenivelli, Biogr. piemontese, II, Torino 1785, p. 248; A. Peyron, Not. per servire alla storia della Reggenza, Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] , p. 946; U. M. (1878-1952): un pittore fra Torino e Parigi (catal.), a cura di P. Mantovani, Cherasco 2002; Un pittore piemontese dal divisionismo a Cézanne: U. M. 1878-1952 (catal., galleria Palbert), a cura di R. Maggio Serra, Torino 2003; U. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZA, Michele Sergio Lubello PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie. Prese i voti molto giovane, [...] Antonio Cesari (il dialetto come via di accesso all’italiano; Cortelazzo, 1980, p. 104) e precedendo il Gran dizionario piemontese-italiano di Vittorio di Sant’Albino stampato nel 1859 dall’editore Pomba di Torino (nella cui premessa si spiegava come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERCHET – ANTONIO ROSMINI – LINGUA ITALIANA – ANTONIO CESARI – CARLO CATTANEO

Colli Tortonesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Tortonesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuto in buona [...] , Favorita, Barbera bianca, Chardonnay; rosso e novello, ricavate in larga misura da uve dei vitigni Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Croatina, Lambrusca di Alessandria e Nebbiolo; rosato e spumante, sempre collegate a uno ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRIGNOLINO – NEBBIOLO – PIEMONTE

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] Giovanni (1816-1874) e Giuseppe (1821-1893), entrambi sacerdoti e anch’essi personalità attive nel mondo scolastico piemontese. Dopo aver studiato nelle scuole secondarie di Carmagnola, dove ebbe come docente Giovanni Antonio Rayneri, che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sgarallino, Andrea

Enciclopedia on line

Patriota (Livorno 1819 - ivi 1887). Combatté contro gli Austriaci a Montanara (1848) e Livorno (1849); fu poi esule nell'America settentrionale (1849-59). Nel 1860 seguì Garibaldi a Talamone e in Sicilia [...] comandò la cannoniera Torrione sul Lago di Garda. n Il fratello Jacopo (Livorno 1823 - ivi 1879) combatté con l'esercito piemontese in Crimea (1854-55) e in Lombardia (1859). Fervente garibaldino, fu in Sicilia coi Mille (1860), nell'Aspromonte (1862 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – LAGO DI GARDA – ASPROMONTE – CANNONIERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sgarallino, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali