• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

BRANCACCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Nicola Giorgio Rochat Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] di studioso del B. è legata alla sua opera di raccoglitore e ordinatore delle istituzioni militari dell'antico esercito piemontese. Nel 1907-10 l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'esercito, sotto la direzione del colonnello A. Cavaciocchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

francese, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] e all’italiano nell’uso orale. L’italiano si situerebbe ai livelli medio e basso destinati all’uso scritto; varietà di piemontese torinese, più o meno marcate in diastratia, ai livelli medio e basso per gli usi orali (Telmon 2001: 37-38). Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – DUCATO DI SAVOIA – FRANCOPROVENZALE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA FRANCESE

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] e di Nizza dal forte di Mont'Albano, 1790, aprono la questione, ancora da chiarire, di eventuali rapporti con il vedutismo piemontese a cavallo dei due secoli (G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis). In confronto, più di maniera appaiono le vedute a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIRAGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIRAGHI, Cesare Guido Gigli Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] - nell'esercito piemontese, combatté, col grado di tenente, nella campagna del 1866 con la divisione Medici in Val Sugana. Frequentò poi i corsi della Scuola di guerra (vi ritornò, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – ESERCITO PIEMONTESE – CITTÀ DI CASTELLO – VAL SUGANA – DABORMIDA

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principe di M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] nell'esercito piemontese. Dal 1792 al 1796 prese parte, con il grado di capitano di cavalleria, alle campagne contro i Francesi. Ferito e fatto prigioniero alla Giletta (ottobre 1793) fu scambiato con il generale francese Casablanca. Fu nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA GIACOBINA – ESERCITO PIEMONTESE – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – CHAMPIONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di (2)
Mostra Tutti

DUX, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo) Elena Rossetti Brezzi Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] prima metà del XVI, Pinerolo 1897, p. 67; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1259; P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi, in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, VIII (1910), pp. 50-64; A. M. Brizio, La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boetto Testori, Lucia

Enciclopedia on line

Boetto Testori, Lucia. – Partigiana italiana (Castelletto Stura, Cuneo, 1920 – Torino 2015). Di famiglia antifascista, ha aderito alla Resistenza insieme al futuro marito R. Testori. Durante la Seconda [...] guerra mondiale è stata ufficiale di collegamento tra il CLN regionale piemontese e le formazioni autonome del maggiore Enrico Martini “Mauri”, ed è stata impegnata in missioni per il trasporto e la consegna di documenti segreti e armi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLETTO STURA – TORINO – CUNEO – CLN

Cairòli, Ernesto

Enciclopedia on line

Patriota (Pavia 1832 - Biuno Inferiore, Varese, 1859), secondogenito di Carlo e di Adelaide Bono; seguace del Mazzini in gioventù, se ne distaccò insieme con Benedetto in seguito all'insuccesso del moto [...] milanese del 6 febbraio 1853, accostandosi alla politica piemontese. Arruolatosi nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi, morì in battaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARESE – PAVIA

Pèrego, Dino

Enciclopedia on line

Educatore (Stradella 1921 - Torino 1984). Lavorò dapprima nella Comunità di Nomadelfia, occupandosi dei problemi dell'educazione dell'infanzia abbandonata; chiamato poi al Centro relazioni sociali Olivetti, [...] si interessò della formazione degli educatori. Nel 1961 fondò a Torino il Centro piemontese di recupero sociale del detenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMADELFIA – STRADELLA – OLIVETTI – TORINO

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di altre parti del Piemonte disposto, oggi, ad abbandonare il proprio dialetto per il torinese (sia pure con il nome di piemontese): se si spoglia della sua parlata locale, non lo fa per acquisire una parlata il cui livello di importanza non è più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali