• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

moscato

Enciclopedia on line

Nome che identifica diverse varietà di vitigni, tra le più coltivate al mondo, che danno uve bianche o anche nere, da tavola o da vino. M. d’Asti Vino piemontese DOCG, prodotto nelle province di Asti, [...] Cuneo, Alessandria. Di colore giallo paglierino più o meno intenso e di limpidezza brillante; l’odore è caratteristico, fragrante; il sapore dolce, talvolta frizzante. Ha una gradazione alcolica minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALESSANDRIA – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moscato (1)
Mostra Tutti

BAROLO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Ferdinando Umberto Coldagelli Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] Casa reale come medico della servitù. Morì a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl.: G. C. Bogino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1825, P. 433; N. Bianchi, La verità trovata e documentata sull'Arresto e prigionia di Carlo Botta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRERA, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Quintino Laura Posa Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] il ritmo legati al dialetto, non riscossero successo. Nel periodo forse più povero - fra il 1859 e il 1870 - cheil teatro piemontese abbia attraversato, quando "di dialetto questo teatro non ha più che il nome" (G.M. Lombardo, La decadenza del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBAIX DE SONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBAIX DE SONNAZ Pompilio Schiarini . Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] nelle lotte contro Ginevra; Giano (1736-1814) si segnalò come generale nelle campagne del 1793 e 1794 contro i rivoluzionarî francesi e nel 1813 guidò un moto insurrezionale contro i Francesi. Fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBAIX DE SONNAZ (1)
Mostra Tutti

EMINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'hemina era una misura romana di capacità corrispondente alla κοτύλη greca, e pari a 6 ciati o mezzo sextarius (l. 0,273). Fu anche un'antica misura piemontese di capacità per aridi. Equivaleva a l. 23,05 [...] ad Asti, Biella, Cuneo, Vercelli, Ivrea, Susa. Ad Aosta si distingueva l'emina rasa (l. 22,40) dall'emina colma (l. 28,97). Altri valori: Bobbio l. 18,64; Novara l. 15,80; Torino l. 22; Valsesia l. 7,29 ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTESE – VALSESIA – VERCELLI – BOBBIO – NOVARA

BUNIVA, Michele Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Pinerolo il 15 giugno 1762, morto il 26 ottobre 1834. Allievo di Carlo Allioni, diede notevole contributo alla storia della botanica piemontese con le sue Réflexions sur les ouvrages de [...] C. Allioni (Torino 1805) e col Nomenclator linneanus florae pedemontanae (1790), nel quale rese di pubblica ragione un catalogo completo di tutte le specie, che le ricerche di G. B. Balbis, C. L. Bellardi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALLIONI – PIEMONTE – PINEROLO – CUMINO – TORINO

Vernazza, Giuseppe, barone di Freney

Enciclopedia on line

Erudito (Alba 1745 - Torino 1822). Bibliotecario sotto Napoleone nell'univ. di Torino, dopo la Restaurazione vi insegnò paleografia. Valente latinista ed epigrafista, scrisse anche lucide biografie e monografie [...] di storia piemontese. La sua opera maggiore è il Dizionario dei tipografi piemontesi fino al 1821, che fu compiuto da C. Gazzera nel 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – NAPOLEONE – TORINO – ALBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vernazza, Giuseppe, barone di Freney (2)
Mostra Tutti

Molinèri, Giuseppe Cesare

Enciclopedia on line

Letterato (Pinerolo 1847 - Torino 1912); prese parte alla campagna garibaldina del 1866. È autore di novelle (I drammi delle Alpi, 1877) e di un breve romanzo (Il viaggio di un annoiato, 1875) assai vicini [...] temi e toni della Scapigliatura (particolarmente Boito e Tarchetti). Fondò e diresse (1874-78) a Torino la rivista Serate italiane. Letture per le famiglie. Si occupò anche di critica teatrale e per il teatro scrisse in dialetto piemontese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – PINEROLO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinèri, Giuseppe Cesare (1)
Mostra Tutti

MARENCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Vincenzo Andrea Merlotti MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre. La sua [...] coro di scelte fanciulle a S.A.I. la principessa Maria Paulina di Francia, recitata da giovani esponenti della nobiltà piemontese, pronte a riprendere il servizio a corte che le loro antenate avevano svolto per secoli, pur sotto una diversa dinastia ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si buttò con tutte le sue forze sui primi per costringerli alla pace. In pochi giorni, nonostante l'eroismo dei soldati piemontesi a Cosseria, il re di Sardegna fu posto fuori combattimento e dovette firmare l'armistizio di Cherasco (28 aprile) e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali