BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ora arenata era stata intavolata prima della battaglia di Arcole e che "c'était à l'instant de l'orage" che i Piemontesi avevano mostrato d'esser pronti a "s'embarquer sur le navire qui portait César et sa fortune" (Raccolta Balbo,Vol. 26). Nel ...
Leggi Tutto
Attore comico teatrale e cinematografico italiano (Torino 1902 - ivi 1980). Debuttò nel 1924 nella compagnia di G. Molasso;nel 1925 fu nella compagnia di I. Bluette e nel 1929 formò una propria compagnia [...] guerra (1947); Italia piccola (1957). Negli anni Settanta si dedicò al teatro di prosa, dove riprese alcuni testi del teatro piemontese, fra cui il classico Le miserie d'Monssù Travet di V. Bersezio. La sua ultima interpretazione di rilievo fu quella ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Saluzzola, Vercelli, 1848 - Torino 1899), prof. di storia del diritto italiano nell'univ. di Torino (dal 1878); si occupò in modo particolare di antico diritto piemontese. Pubblicò [...] inoltre Studi di diritto longobardo (2 voll., 1877-78) e lasciò una Storia del diritto privato italiano (post., 1902) ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Spezzano di Modena 1817 - Torino 1878). Figlio primogenito di Ciro, dopo la morte del quale visse a lungo in Francia, fu volontario dell'esercito piemontese durante la guerra [...] del 1848-49, fondatore e direttore del giornale La Stampa a Genova (1853-54), impiegato a Modena presso L. C. Farini (1859), deputato all'assemblea costituente modenese, poi al parlamento italiano (1860-65) ...
Leggi Tutto
PALMA VERDE
Armando Tallone
. Almanacco, che si cominciò a pubblicare nel 1722 (tip. Fontana), col titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno P. V. Almanacco Piemontese per l'anno [...] 1722, dove s'intendono, ecc. Durò fino al 1886i. senza interruzione. Assunse carattere di calendario ufficiale nel 1824, e, dopo la costituzione del regno d'Italia, cresciuto di mole, di annuario generale, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] esponenti della Società nazionale per incanalare in direzione annessionistica l’ondata di entusiasmo per le vittorie franco-piemontesi nella seconda guerra d’indipendenza, prima promuovendo petizioni in ogni centro toscano a favore della fusione con ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] in Emporium, XLVIII (1942), 5, pp. 185-199; G. Hubert, Les sculpteurs italiens en France…, Paris 1964, pp. 141-143; Artisti piemontesi al Museo civico. 1830-1857 (catal.), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1977, pp. 1, 5; B. Read, Victorian sculpture ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] e, a suo avviso, inutili sacrifici. Scriveva a questo proposito lo stesso Zanardi Landi: «Dal 29 al 30 luglio l’Armata Piemontese compiva la sua ritirata su Milano, ed io colla mia piccola legione rivedeva le patrie mura, ma non come le lasciava ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] siciliana.
I genitori si erano conosciuti a Firenze dove il padre si era da tempo trasferito e la madre era stata inviata a studiare presso il collegio di Poggio Imperiale secondo un’abitudine consolidata ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] luglio 1911. Allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale diretto da R. Fusari negli anni accademici dal 1908-09 al 1911-12, fu poi medico interno nella clinica medica nel 1911-12 e quindi effettivo ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....