• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

La Màrmora, Alberto Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alberto Ferrero di Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] a Wagram, Lützen, Bautzen e a Torgau; passato, con la Restaurazione, nell'esercito piemontese, simpatizzò per gli insorti del 1821, finendo, dopo l'insuccesso del moto, al confino in Sardegna, dove rimase anche dopo il richiamo in servizio. Nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – SARDEGNA – TORGAU – TORINO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alberto Ferrero di (1)
Mostra Tutti

grignolino

Enciclopedia on line

Vitigno piemontese coltivato specialmente nell’Astigiano. Il vino g. è di colore rosso rubino chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grignolino (1)
Mostra Tutti

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Barquq of Egypt (D. 1399) written by De M. in 1416, in Arabica, VI (1959), pp. 57-74, 152-172; A.M. Piemontese, La lingua araba comparata da B. M. (Siena 1443), in Acta Orientalia Academiae scientiarum Hungaricae, XLVIII (1995), pp. 155-170; Id., B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Alfièri di Sostegno, Costanza

Enciclopedia on line

Alfièri di Sostegno, Costanza Gentildonna piemontese (Torino 1793 - ivi 1862), figlia di Carlo Emanuele e moglie (1815) di Roberto Taparelli d'Azeglio, ha lasciato in Souvenirs historiques (1884) una fonte storica preziosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO TAPARELLI D'AZEGLIO – TORINO

Roèro

Enciclopedia on line

Famiglia nobile piemontese, di origine medievale. Si divise in varî rami, come quello dei conti di Pralormo, dei marchesi di San Severino, dei marchesi di Cortanze e dei conti di Monticello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRALORMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roèro (1)
Mostra Tutti

Solaro del Borgo, Carlo

Enciclopedia on line

Diplomatico piemontese (secc. 16º-17º), accompagnò (1599) a Parigi Carlo Emanuele I per trattative con Enrico IV circa il marchesato di Saluzzo, e partecipò al trattato di Lione (1601). Fu poi ambasciatore [...] presso Luigi XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – CARLO EMANUELE I – LUIGI XIII – PIEMONTESE – ENRICO IV

Solaro di Moretta, Angelo

Enciclopedia on line

Generale piemontese (m. Torino 1800); brigadiere di fanteria (1771), luogotenente generale (1774), fu viceré di Sardegna (1783) e generale d'armata (1786); infine (1787) governatore di Alessandria; ebbe [...] (1788) il collare dell'Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PIEMONTESE – SARDEGNA – TORINO

Thaon di Revel, Giuseppe Alessandro, marchese

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Nizza Marittima 1756 - Torino 1820), figlio di Carlo Francesco; governatore di Sassari (1802), generale di fanteria (1812), dal 1814 fino alla morte governatore di Torino. Organizzò [...] il corpo dei carabinieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARABINIERI – SASSARI – TORINO – NIZZA

Solaro di Moretta, Emanuele

Enciclopedia on line

Ufficiale e diplomatico piemontese (m. 1622), governatore di Vercelli, e commissario gen. della fanteria; ambasciatore a Mantova e in Francia; gran ciambellano di Savoia (1618), fu insignito del collare [...] dell'Annunziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTESE – VERCELLI – MANTOVA – FRANCIA – SAVOIA

Zòppis, Giovanni

Enciclopedia on line

Commediografo in dialetto piemontese (Torino 1830 - ivi 1876). I suoi lavori più noti sono La paja vsin al feu e 'L rispet uman. Della prima esiste anche una redazione italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali