• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3426 risultati
Tutti i risultati [3426]
Biografie [1815]
Storia [890]
Arti visive [360]
Letteratura [202]
Religioni [191]
Diritto [168]
Lingua [109]
Economia [99]
Geografia [63]
Diritto civile [78]

Guardia Piemontese

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008). La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la violenta soppressione di queste, sono rimasti il linguaggio, di tipo gallo-provenzale e il costume femminile. Notevoli pure i resti di poesia e novellistica popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDESI – COSENZA

GUARDIA PIEMONTESE TERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e [...] Intavolata, già centro di frazione di Acquappesa, a 20 m. s. m., su una rupe prospiciente il Tirreno. Il centro di Guardia Piemontese è a 514 m., su un poggio in cui termina un contrafforte della catena costiera paolana, a NO. della Fiumara dei Bagni ... Leggi Tutto

Toma Piemontese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Toma Piemontese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semicotto prodotto nelle province di Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo e in alcuni comuni delle province [...] climatiche delle tradizionali grotte scavate nella roccia, dove i formaggi venivano posti a maturare. Per approfondire Scheda prodotto: Toma Piemontese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

MAINARDI, Agostino, detto Agostino Piemontese

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINARDI, Agostino, detto Agostino Piemontese Pietro Tacchi Venturi Riformatore, nato nel 1487 circa, morto a Chiavenna il 31 luglio 1563. Fu propagatore del protestantesimo in Italia e specialmente [...] in Roma. Appartenne agli eremitani di S. Agostino, ma dal 1538 inclinò sempre più verso la Riforma, e nel 1541, passato il confine, si rifugiò in Valtellina dove fondò la chiesa protestante di Chiavenna. Eccetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Agostino, detto Agostino Piemontese (1)
Mostra Tutti

La Màrmora, Carlo Giuseppe Ferrero di

Enciclopedia on line

Generale piemontese (Torino 1788 - ivi 1854). Giunto all'età delle armi, si arruolò nella cavalleria francese, partecipando a varî fatti d'arme dal 1806 al 1813; alla Restaurazione passò nell'esercito [...] piemontese; prese parte alla prima guerra d'indipendenza quale aiutante di campo di Carlo Alberto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CARLO ALBERTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Carlo Giuseppe Ferrero di (1)
Mostra Tutti

Monregalese

Enciclopedia on line

Regione del bacino piemontese, di non sicura individuazione; comprende grosso modo il breve settore di pianura tra Cuneo a Carrù e quello maggiore di montagna compreso tra la valle di Vermenagna, il Tanaro [...] e lo spartiacque piemontese-ligure. Il nome deriva da quello antico di Mondovì, Mons Regalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONDOVÌ – TANARO – CARRÙ

Perróne di San Martino, Ettore, barone

Enciclopedia on line

Perróne di San Martino, Ettore, barone Generale piemontese (Torino 1789 - Novara 1849); ex ufficiale napoleonico, condannato a morte in contumacia per la sua partecipazione al moto piemontese del 1821, fu poi colonnello dell'esercito francese; [...] accorso (1848) in Italia, ebbe dal governo provvisorio di Milano il comando delle reclute lombarde, poi della 3a divisione; cadde nella battaglia di Novara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO FRANCESE – PIEMONTESE – NOVARA – ITALIA

Allemandi, Michele Napoleone

Enciclopedia on line

Militare piemontese (Ivrea 1807 - Basilea 1858); esule col padre dopo i moti del 1821, partecipò al tentativo mazziniano d'invasione della Savoia (1834), combatté in Spagna, nel Belgio e in Svizzera (guerra [...] del Sonderbund) e, al comando dei "Volontarî lombardi" (1848), nelle Giudicarie e sul Garda; ma in seguito all'ostilità piemontese e ai proprî errori militari dovette dimettersi e tornò in Svizzera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICARIE – SVIZZERA – BASILEA – BELGIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allemandi, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

barbera

Enciclopedia on line

Vino piemontese DOC prodotto dai vitigni di uve barbera (➔ vino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PIEMONTESE – VINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbera (1)
Mostra Tutti

Gianduia

Enciclopedia on line

Maschera piemontese (detta in dialetto Giandouja, da Gioan d’la douja «Giovanni del boccale»). Impersona il contadino rozzo di modi, di lingua arguta e di cuore generoso. La sua patria è Callianetto presso [...] ’inseparabile ombrellone verde. Durante il Risorgimento mutò in parte il suo carattere e divenne simbolo della fermezza del popolo piemontese. Verso la fine del 19° sec. fu il principale personaggio del carnevale di Torino. Come marionetta ebbe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: TORINO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianduia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
piemontése
piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
piemontesismo
piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi che vengono loro tradizionalmente attribuiti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali