CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Anjou, in Deutsche Zeitschrift für Geschichtswissenschaft, IV (1890), pp. 275 ss.; C. Merkel, La dominazione di Carlo I d'Angiò in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 2, XLI (1891), pp ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] Theatrum Sabaudiae, a cura di L. Firpo, II, Torino 1984, pp. 23-36; G.P. Romagnani, Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino 1985, pp. 298-300; M.L. Doglio, Da Tesauro a Gioffredo. Principe e lettere alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e considerava essenziale il ruolo della Chiesa nel sistema di Stati assoluti definito al tempo del congresso di Vienna. Nel Piemonte legittimista dell'ultimo scorcio di regno di Carlo Felice e quindi in quello dei primi anni di regno di Carlo ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] I); fu eletto nel comitato centrale della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate di difesa contro la dilagante violenza fascista. Curatore sulle pagine dell'Ordine nuovo della rubrica ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e rilievi topografici. Nel '59, avvicinandosi lo scontro tra Franco-Piemontesi e Austriaci, il D. riuscì a passare in Piemonte e si arruolò nel 3º reggimento dei Cacciatori delle Alpi, comandato da N. Ardoino.
In virtù delle sue conoscenze tecniche ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ospedali. Seguì da vicino e diede il consenso ufficiale del ministero alle 45 opere benefiche, realizzate negli anni 1831-1833 in Piemonte (N. Nada, pp. 72 ss.).
Nel 1833 redasse una circolare "sul modo di provvedere al sollievo e all'assistenza dei ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] 1855, allorché parti per la guerra di Crimea al comando della 1ªdivisione del corpo di spedizione. Nel 1856, ritornato in Piemonte, fu nominato grand'ufficiale dell'Ordine di Savoia ed il 19 maggio di quell'anno gli venne affidato il comando della ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] atto, perché non riuscì a cogliere la nuova linea politica del re di Sardegna indirizzata verso le annessioni dei ducati al Piemonte.
Rimase in Inghilterra con la moglie (che nel mese di luglio, a Firenze, aveva dato alla luce un figlio, il futuro ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] e, dopo il decesso, a lui fece capo l'organizzazione per le cerimonie funebri e per la traslazione della salma in Piemonte.
Nel giugno del 1850 il D. concluse la sua missione in Portogallo e venne nominato consigliere di legazione e incaricato d ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Chiesa di Lione; nel 1256 scese di nuovo in Italia contro Torinesi ed Astigiani in aiuto del nipote Tommaso (III) signore del Piemonte che era stato vinto e fatto prigioniero a Torino. Determinante fu, in questo periodo, il ruolo svolto da F. per la ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...