CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] Carlo Emanuele II e colonnello delle milizie del marchese di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 in 1612, pp. 116-117; Controllo Finanze, reg. 20, 1607 in 1608, p. 302; 22, 1610 in 1611 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, Torino 1790, p. 62; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 282 ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] . Cinque anni più tardi Anscario veniva nominato marchese di Spoleto concludendo l'ascesa della famiglia, che ormai dominava tutto il Piemonte conla Valle d'Aosta e la Liguria, parte della Lombardia e la vasta marca di Spoleto e Camerino. A partire ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] delle opere di Silvio Pellico, III, Torino 1901).
Dopo la caduta del Regno d’Italia, mentre la famiglia rientrava in Piemonte (il padre divenne funzionario di Stato nel 1816), Pellico rimase a Milano, dal dicembre 1814 come precettore in casa Briche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] ambasceria, quella inglese, a cui venne eletto il 18 marzo 1605. Ricevute le commissioni il 6 ottobre, attraverso il Piemonte e la Francia giunse a Londra il 5 genn. 1606, accompagnato dal segretario Pietro Vico.
La congiuntura internazionale era ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] storia piemontese, in Archivio stor. ital., s. 1, XIII (1847), pp. 50-122; F. Gabotto, L'età del conte verde in Piemonte, in Miscell. di storia ital., s.3, II (1895), pp. 79-333; F. Emanuele Bollati di Saint Pierre, Illustrazioni della spedizione in ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] : nel 1541 era ad Augusta presso Carlo V; nel 1545 a Milano per ottenere nuovi aiuti militari per la difesa del Piemonte, mentre sempre più frequenti erano i suoi contatti con i Cantoni cattolici e le trattative con Berna e Friburgo per ottenere la ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] ’esercito ‘di caserma’, ossia a ferma lunga e con un contingente ridotto, che il progetto di legge introduceva in Piemonte.
La sua attività parlamentare fu interrotta dalla guerra in Crimea. La Marmora, nominato comandante del corpo di spedizione, lo ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] II, Roma 1976, p. 397; A. Agosti - G.M. Bravo, Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, L'età giolittiana. La guerra e il dopoguerra, Bari 1979, pp. 357, 400; A. Baldini - P. Palma, Gli antifascisti italiani ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] , in compagnia del padre, per sottrarsi al controllo della polizia austriaca, traversare il Ticino e raggiungere il Piemonte, dove contavano di arruolarsi. Arrivati a Vigevano, presero entrambi servizio come volontari nel reggimento di cavalleria ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...