LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] contratta nel gennaio 1835 durante l'esecuzione di un'autopsia e, nell'agosto seguente, prese la decisione di tornare in Piemonte per fronteggiare l'epidemia di colera. Dopo aver prestato volontariamente la sua opera in provincia di Cuneo e a Genova ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] un lungo lavoro di studi e ricerche, gli dettò i 4 volumi - due di testo e due di documenti, questi ultimi fornitigli per il Piemonte dall'ex ministro E. Pes di Villamarina e per lo Stato pontificio da M. Minghetti e da D. Pantaleoni - de Gli ultimi ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] la tesi del C. che i mazziniani costituivano la sola alternativa, in Romagna, ai moderati che volevano l'unificazione al Piemonte); e quello della partecipazione di forze locali alla guerra di indipendenza ormai imminente. Anche La Farina parla al C ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] a Torino (1920-1950), Torino 1977, pp. 9-11, 32, 36, 47, 60-63, 65, 67 s., 91-93, 118-120; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 462-464, 698 s., 704 s.; S. Setta, Croce, il liberalismo e l'Italia post-fascista, Roma 1979, pp. 147 s., 242 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] già deciso, e sarebbe stato affrettato dalla notizia del disastro di San Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in Francia, al seguito del suo compatriota il duca di Somma, sempre col titolo di comandante in campo della ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] tassa di guerra, procedendo al sequestro dei suoi beni. Nonostante ciò, fu sempre largo di sussidi ai concittadini profughi in Piemonte. Nel frattempo, per interessamento di M. d'Azeglio, ottenne nel 1852, che da parte del rappresentante piemontese a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] 19; Ibid., Ibid., D, mazzo 9; Ibid., Camerale, artt. 813, n. 33; 852, par. 2, mazzo 2; 1082, par. 2, f. 18; Ibid., Patenti ducali Piemonte, 1569 in 1573, reg. 13, f. 68; 1579 in 1582, reg. 17, f. 154; 1584 in 1587, reg. 19, f. 122; 1605 in 1607, reg ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] " e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito a bordo dell'ariete torpediniere "Piemonte". Nel 1896, in seguito ad attriti fra il governo italiano e quello brasiliano, l'unità fu mandata lungo le coste del ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] . Il 14 ottobre, poi, fu comunicata al F. la dichiarazione di guerra, mentre il 22 ottobre gli fu ingiunto di lasciare il Piemonte.
Ma l'esito della missione a Torino non danneggiò la carriera del Filippi. Nel 1733 egli infatti venne nominato tenente ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] ; L. Zini, Le memorie del duca di Broglie, in Arch. stor.ital., s. 5, I (1888), p. 71; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVII (1959), n. 3-4, p. 325; A. Manno, II patriziato subalpino, II, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...