FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] , lo invierà a Parigi "avec la mission de tácher de rendre la presse française moins hostile et plus juste" verso il Piemonte (lett. di Gioberti a F. Arese del 27dic. 1848, in Epistolmio, VIII, p. 136), dolendosi poco più avanti di "rion potere ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Monferrato, in Palladio, VI (1940), pp. 223-234; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 46 s.; Mostra del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, I, Torino 1963, pp. 75 s.; M ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] è riscattato da una delicata nota d'arte suffusa per ogni pagina, un accento gozzaniano di commozione per il "vecchio Piemonte"" (p. 464) e concludendo con il riconoscimento alla A. di un "temperamento storico" (p. 465). È una biografia anche Paolina ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] Casati, sospettoso per Fatteggiamento di questo verso i Savoia. In occasione della votazione per l'immediata fusione con il Piemonte, firmò con altri un coraggioso manifesto di protesta. Dopo la giornata di Custoza il B. rimase a Milano, senza ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , pp. 15, 46, 49. G.B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 228-230; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] e ingratissimo", abbandonò la flotta turca, chiedendo protezione ad A. d'Avalos, marchese del Vasto, allora in Piemonte, presso Mondovì. La benigna accoglienza ricevuta fa dall'A. ripagata con compommenti encomiastici e celebrativi. Si congedò ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] Trivulzio.
Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala molti giovani ufficiali abbandonarono l'esercito borbonico e ripararono in Piemonte: tra questi, la M. incontrò Adelchi Pierantoni, fratello del suo futuro marito. In quel periodo alcuni commenti politici ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] celeberrimi alessandrini, Milano 1693, pp. 32 s., 143; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 205 s.; Id., Delle società letterarie del Piemonte, Torino 1844, pp. 34, 52, 54 s.; C. Avalle, Storia di Alessandria, III, Torino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] (1773); Litana a Lugo (1773); Properziana ad Assisi (1774); Antillana a Santo Domingo (1777); Fossanense a Fossano in Piemonte (1778); Rediviva ad Albano (1779); Sonziaca a Gorizia (1780); Erculea a Modena (1781); Mergellina a Napoli (1781); Aruntica ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] una poesia per le nozze di Napoleone I e un'altra per celebrare il generale austriaco Bubna come liberatore del Piemonte dalle "orde giacobine". Il carme in versi sciolti dedicato a L'Arco della Pace (Milano 1821) prende spunto dalla costruzione ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...