William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , che non sarebbero state abrogate dal t.u., né tantomeno sarebbero in contrasto con i principi costituzionali (fra le altre, cfr. TAR Piemonte, 12.5.1994, n. 252; TAR Toscana, 24.1.2003, n. 38; TAR Veneto, 25.3.2004, n. 782; TAR Toscana, 14 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] n. 4913.
5 In giurisprudenza, tra le tante, v. Cons. St., V, 21.11.2014, n. 5751; Cons. St., V, 27.3.2013, n. 1828; Tar Piemonte, I, 3.4.2015, n. 568. In dottrina v. Ferrari, Gi., Art. 60 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV Ed ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] alla storia della sua patria, V, 2, Pavia 1836, pp. 138, 231 s.; T. Vallauri, Storia delle univers. degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 76 s.; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI,Berlin 1850, pp. 374 ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] un caso di distorta applicazione delle norme di evidenza pubblica (l’amministrazione aveva del tutto omesso di adottare le procedure di evidenza pubblica prescritte per la tipologia di contratto prefigurata), si veda TAR Piemonte, 28.7.2015, n. 1238. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] con Filippina di Poitiers, mentre un altro figlio nato da questo stesso matrimonio, di nome Ugo, siniscalco angioino in Piemonte e capitano generale in Lombardia, era stato assassinato nel 1303 a Milano. Dal matrimonio con Agathe de Mévouillon erano ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] che egli avrebbe potuto consentire all'insediamento francese in Pinerolo soltanto in cambio di analoghi vantaggi strategici in Piemonte: poiché la cosa avrebbe avuto il significato di vanificare la presenza francese a Pinerolo, questa era in effetti ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] , 762.
18 Tra le più risalenti cfr. Cons. St., 10.12.2007, n. 6325, cit.
19 Cons. St., sez. VI, 18.3.2011, n. 1673; TAR Piemonte, Torino, 14.1.2011, n. 16, in Foro amm.- TAR, 2011, 1, 1; TAR Lazio, Roma, 18.1.2011, n. 371, inDir. giust., 2011; TAR ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] ., Milano, 2007, 696 ss.
3 Favorevole alla disapplicazione è Chiti, Diritto amministrativo europeo, IV ed., Milano, 2011, 496 ss.
4 TAR Piemonte, sez. II, 8.2.1989, n. 34, in Dir. proc. amm., 1990, 281.
5 Cfr., riassuntivamente, Chieppa, sub art. 21 ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] il panorama albingauno si trasforma per l'incremento di una corrente pittorica forte che scende con artisti dal Piemonte a immettere una 'moda cortese' di ascendenza d'Oltralpe (Castelnovi, 1970); il "presbiter Iohannis de Canavexiis de Pinayrolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] Roma 1971, ad vocem.
L. Firpo, La "Ragion di Stato" di Giovanni Botero: redazione, rifacimenti, fortuna, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo nel suo settantacinquesimo compleanno, a cura di G.P. Clivio, R. Massimo, Torino 1975 ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...