Martini, Alfredo. – Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano (Calenzano 1921 – Sesto Fiorentino 2014). Professionista dal 1941 al 1957, ha vinto tra l’altro, il Giro dell'Appennino nel 1947, il [...] Giro del Piemonte nel 1950 e una tappa al Giro d'Italia del 1950. Come direttore sportivo, dal 1969 al 1974, ha guidato la Ferretti e la Sammontana, con la prima portando al successo al Giro d'Italia lo svedese Pettersson. Dal 1975 al 1997 è stato ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] , mm. 1, ff. 29, 31; 2, ff. 2, 10, 13; Immunità e giurisdizione, mm. 2, ff. 4-5, 16-17; 3, ff. 24, 29; Immunità reale del Piemonte, mm. 4, ff. 19, 22; 5, ff. 6, 8; 6, f. 11; 7, ff. 9, 26; Trafiggio vercellese, m. 1, ff. 42-44, 46; Immunità locale, m ...
Leggi Tutto
Uomo politico toscano (Firenze 1824 - ivi 1866), figlio di Francesco, amico di G. Montanelli, patì il confino in Germania. Partecipò alla campagna del 1848; poi, contrario ai sistemi del governo democratico [...] toscano, riparò in Piemonte. Nel 1859 si adoperò per la cacciata del granduca, Leopoldo II. Fu deputato nella VII e VIII legislatura. Svolse anche attività giornalistica e letteraria. ...
Leggi Tutto
Generale di Francesco I re di Francia (n. 1505 circa - m. Parigi 1563), si distinse più volte combattendo in Italia contro le truppe imperiali; dal 1550 maresciallo di Francia, vinse ripetutamente gli [...] Spagnoli in Piemonte (1550-1559); nel 1560 ebbe il governatorato della Piccardia; nel 1563 tolse Le Havre agli Inglesi. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] la madre e la sorella Virginia, e Firenze. Come il fratello Cassiano (iunior), pupillo dello zio arcivescovo di Pisa suo omonimo, anche il D. godette della posizione privilegiata della sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Torino nel 1709. Conseguita la laurea in giurisprudenza, il 13 maggio 1740 entrò negli uffici pubblici come sostituto avvocato generale. [...] quasi di due anime, quella grave di magistrato e l'altra amena del dilettante di lettura, il G. diffondeva nel Piemonte balzane strofette di pronostici.
A questa vena faceta del G. appartiene l'Adramiteno, dragma anfibio per cagion di musica (postumo ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1575 - Bordeaux 1632), figlio di Gaspard, cui successe come maresciallo di campo generale delle truppe tedesche al servizio della Francia; ambasciatore in Inghilterra (1615), [...] in Germania (1616), servì sotto Lesdiguières in Piemonte (1617). Maresciallo di Francia (1625), batté gli Inglesi nell'isola di Ré (1627); partecipò all'assedio di La Rochelle; forzò il passo di Susa (1629); combatté anche in Lorena (1631); nel 1632, ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale savoiarda, il cui primo personaggio importante fu Pietro Maillard (m. 1580 circa), governatore della Savoia, collare della Ss. Annunziata, e creato conte di T. da Emanuele Filiberto (1569). [...] Trasferitasi (sec. 18º) nel Piemonte, la famiglia, che ebbe tra i componenti Vittorio Amedeo I marchese d'Alby (1681) e governatore di Nizza, e suo figlio, il cardinale Charles-Thomas Maillard de T., si estinse nel 1816. Beni e titoli passarono al ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1817 - Roma 1884). Prese parte alla rivoluzione antiaustriaca scoppiata a Venezia nel 1848 e alla proclamazione della repubblica fu eletto deputato. Dopo la restaurazione (1849) [...] fu esule in Svizzera e in Piemonte; nel 1857 subì un breve arresto a Torino per i suoi rapporti con G. Mazzini. Deputato (1865), fu per più anni vicepresidente della Camera e (1879) ministro guardasigilli nel gabinetto Cairoli. ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] erano di modesta ma dignitosa condizione. Il padre, Antonio, era un impiegato dei Convitti nazionali – dove venivano ospitati i ragazzi poveri più ‘meritevoli’, che avevano così la possibilità di frequentare ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...