AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] vittoria, tornò a Siena, dove fu incaricato della difesa del Terzo di San Martino. Venne quindi inviato dallo Strozzi in Piemonte a sollecitare i soccorsi francesi. Dopo la caduta di Siena, continuò a combattere per la "Repubblica Senese ritirata in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] genn. 1497 fu nominato comandante degli stradiotti (la cavalleria albanese al servizio della Serenissima) che operavano in Piemonte contro i Francesi, i quali avevano mantenuto numerose piazzeforti nella penisola anche dopo la sconfitta di Fornovo (6 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] e con il quale la famiglia si estinse.
Durante i Cento giorni l'A. entrò, volontario, nel reggimento dei Cavalleggeri di Piemonte e partecipò alla campagna del Delfinato, ritornandone con il brevetto di capitano. Terminata la guerra, si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] da li vide il matrimonio della zia, sorella di Perctarit, coi nuovo sovrano, le belle vittorie da questo riportate in Piemonte sui Franchi alleati del padre, e sui Bizantini, ai confini orientali del regno e nella stessa Italia meridionale - dove fu ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] grande rilassatezza disciplinare e di totale abbandono logistico (in realtà Roma non sosteneva adeguatamente lo sforzo bellico e il Piemonte non vedeva di buon occhio l'impiego delle forze civiche), la Legione romana approdò infine a Vicenza, dove si ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] «La lettura degli studi cavouriani dello stesso Ruffini lo indusse ad analizzare le origini del movimento costituzionale in Piemonte [...] ed a studiare la corrente cattolico-liberale» (ibid.).
La tesi di laurea, premiata, fu discussa il 16 novembre ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] diplomatico, dedicandosi ai prediletti studi storici e frequentando le case e i ritrovi delle famiglie nobili lombarde esuli in Piemonte, dai marchesi Arconati, suoi parenti, ai conti Arese, dai conti Casati ai Borromeo, in una Torino divenuta, per ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] conti della tesoreria, in Miscell. di storia ital., XX(1882), pp. 196-197, 202-204; F. Gabotto, Docum. inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principi d'Acaia, ibid., XXIV (1896), pp. 226 s., 242 s., 251, 302, 333; Id., Inventario e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] fruttò a Pallavicini la medaglia d’argento e lo mise in evidenza presso gli alti comandi.
Quando il Piemonte diventò il principale protagonista dell’unificazione italiana, l’élite militare a cui apparteneva Pallavicini fu continuamente impegnata in ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] in Italia, in Critica marxista, XVI (1978), 5, p. 119; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, I, Bari 1979, ad indicem; M.P. Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornali di propaganda socialista tra le donne, in ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...