COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] ou l'orgueil, je déclare que je rejoindrai mes foyers dès que je pourrai le faire avec honneur".
Dopo la ritirata in Piemonte, la legione d'alloggio fu sciolta e gli effettivi ripartiti in un reggimento di pionieri e un reggimento di granatieri reali ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] all'unanimità dai suoi commilitoni (molti dei quali simpatizzavano per la repubblica). Ma il M., convinto che l'unione al Piemonte fosse in quel frangente il male minore e scosso dagli ammonimenti di familiari e amici rimasti a Milano, non inoltrò la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] di Vercelli, in Arch. stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s., 41-53, 55 ss.; R. Quazza, Un feudo pontificio in Piemonte, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 225-229, 232 s., 236, 238; F. Cognasso, Il Conte Verde, Torino 1926, pp ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] aveva fino ad allora operato e recarsi a occupare Masserano, con la terza di mettersi a disposizione del Consiglio dei Piemonte e considerare primo suo compito quello di conservare lo Stato al duca Filiberto, sfuggito alla cattura. Subito dopo il D ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplomatico ), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte costituzionale, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXI (1963), pp. 32 s ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] , poi a Velletri e a Palestrina contro l'esercito borbonico. Con il ristabilimento del governo pontificio trovò scampo in Piemonte, dove ottenne un posto di istruttore presso la scuola di cavalleria di Pinerolo. Nel '60, partito alla volta della ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Berlin-Leipzig 1913, pp. 46, 51, 69, 71, 119 s., 129, 136 s., 147, 149-151; G. M. Monti,La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 64, 67, 91; H. Finke,Nachträge und Ergänzngen zu den Acta Aragonensia (I-III), in Spanische Forschungen der ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani a Genova, mentre i vapori promessi diventavano due, il "Piemonte" e il "Lombardo". Compito del F. fu quello di mettere in condizione N. Bixio, S. Castiglia e gli altri di impossessarsi ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] 1868, pp. 525, 610 ss., 621, 627-631; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 336; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. stor. bibl. subalpino, LVII (1959), n. 3-4, p. 321; LVIII (1960), n. 1-2, pp. 7-26 passim ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] Torino 1935, pp. 141 s. Sul B. vedi le prefazioni alle sue opere: In Francia durante la guerra,L'esercito del vecchio Piemonte. Sunti storici; Le medaglie d'oro;e inoltre P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, p. 828; Enc. milit.,ad ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...