BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione prima, Lettere particolari, B, mazzi 132, 133; Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, reg. 104, f. 96; Controllo Finanze, regg. 1634 in 1635, f. 135; 1635, 1º, f. 4; 1637 in 1638, f. 1, 56 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di Sardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e paesi uniti, I, Torino 1798, pp. 255-257; L. Cibrario, Delle storie di Chieri, libri IV, I, Torino 1827, p ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] idee altrui, anche quando non concordavano con le idee politiche del Ferrero.
La sua generazione, massime nel natio Piemonte, era anteriore alla "scuola storica" e al tecnicismo epigrafico-giuridiconumismatico di Th. Mommsen e dei suoi discepoli. Col ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] una dimostrazione popolare contro il governo ducale, che gli costò l'arresto al momento della restaurazione. Liberato, espatriò in Piemonte ove entrò in contatto con gli esuli dei ducati, riuniti in Comitato unico.
A Torino si interessò delle prime ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Gaetano
Arianna Scolari Sellerio
Nacque da Giulio Cesare ad Adro (Brescia) il 25 Iuglio 1808. Aggregatosi alla Giovine Italia tenne, con E. Mazzuchelli e G. Rosa, le fila del movimento mazziniano [...] ) fu eletto per il collegio di Ivrea. Ai primi del 1859 il B., che aveva potuto rientrare in Lombardia, passò in Piemonte dove collaborò al giornale L'Unione e, scoppiata la guerra, ritornò in Lombardia con Garibaldi. Direttore e fondatore di vari ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] di Napoli. Dispiegò la sua azione di consigliere di Carlo II in occasione della intensa attività politica svolta dal sovrano in Piemonte e conclusasi con gli accordi, cui fu presente l'A., per i quali il marchese di Saluzzo, Manfredi IV, diventava ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] chiamato al Senato per i suoi meriti di studioso.
Dopo l'armistizio Salasco, e il prevalere in Italia e in Piemonte delle correnti più rivoluzionarie, il B. si era schierato tra i moderati del gruppo del Risorgimento, e in parlamento sottoscriveva ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Ginzburg), che lo lasciarono, come ebbe poi a ricordare, "con un bagaglio di cultura fragile e squinternato" (Gente di Piemonte, Milano 1983, p. 289). Nel 1934 il F. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino.
La genericità ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] dalle autorità austriache, l'A., a differenza dei due compagni, non rientrò in Lombardia, e con la moglie, che lo raggiunse in Piemonte il 19 marzo, prese la via dell'esilio. Dopo una breve sosta a Parigi, gli Arconati proseguirono nell'aprile per il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] a Roma, e quindi in Lombardia, dove l'esercito spagnolo fronteggiava quello francese, che aveva occupato la Savoia e il Piemonte. Dopo la tregua di Nizza (giugno 1538) il C., che aveva anche partecipato alla sfortunata spedizione spagnola in Provenza ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...