Cagliari
Città della Sardegna meridionale. Il primo nucleo urbano di C., di fondazione fenicia, risale almeno al 6° sec. a.C. La città fiorì specialmente con l’occupazione romana dal 238 a.C. Dall’età [...] assalti turchi nel 16° sec.; dal 1718 fu dei Savoia, che vi risiedettero durante l’esilio dopo la conquista francese del Piemonte, fino al 1815. Divenuta, fra il 1924 e il 1943, importante base di sommergibili, durante la Seconda guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] origine il congresso avrebbe dovuto trattare solo delle questioni inerenti all’Italia, cioè dell’occupazione di Napoli e del Piemonte fatta dall’Austria, in base alle deliberazioni del congresso di Lubiana; ma la questione greca e più quella spagnola ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] urbani; è traversata dalla linea proveniente da Pisa e diretta a Ventimiglia, da cui si diramano le linee per il Piemonte e la Lombardia, che risalgono la Val Polcevera. Importante nodo autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno ...
Leggi Tutto
(o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] sono collegati tra loro e con i centri piemontesi e lombardi da linee ferroviarie e autostrade. Il confine tra il Piemonte e la Lombardia corre esattamente nella parte centrale del lago; l’estremità settentrionale di questo appartiene alla Svizzera. ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] dall’imperatore Enrico II la contea del V. (1021-22). Il figlio Bonifacio (➔) creò un ampio Stato, esteso in Piemonte e in Liguria, che governò con il titolo di marchese; gli succedettero, dopo che fu diseredato il primogenito Bonifacio, ribelle ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel Novecento verso le regioni italiane più sviluppate (Lombardia e Piemonte). Gli anni 1960 e 1970 hanno registrato un forte con una struttura urbana fortemente polarizzata (Lombardia e Piemonte), i processi di ridistribuzione spaziale non hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] 1948 (con bibl. prec.).
G. Bendinelli, s.v. Aosta, in EAA, I (1958), pp. 453-54.
C. Carducci, L’architettura in Piemonte nell’antichità, in Atti del X Congresso di Storia di Architettura, Roma 1959, p. 165.
V. Viale - M. Viale Ferrero, Aosta romana e ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] bacino del Po
Il bacino del Po interessa sette regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, milanese e torinese e molte altre città che, nel Piemonte orientale, in Lombardia e in qualche area emiliana, formano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] e delimitare alcuni isolati. Molto probabilmente era situato fuori delle mura l’anfiteatro, come in altri numerosi casi: in Piemonte si può citare l’esempio di Susa e probabilmente di Torino per la dislocazione extramuraria, di Pollenzo e Ivrea per ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Chiesa. La città insorse ancora nel 1848, respingendo gli Austriaci alla Montagnola. Nel 1859, con l’annessione al Regno del Piemonte, B. entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Al centro di un’articolata rete ferroviaria, iniziò a svilupparsi ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...