Si tratta di un uso regionale settentrionale che non inficia di certo la comprensibilità dell'enunciato. In situazioni comunicative formali, è opportuno però ripristinare il panitaliano e normativo “quanto”. ...
Leggi Tutto
È una parola presente negli italiani regionali su e giù per lo Stivale, dal Piemonte al Lazio, dalla Toscana alla Basilicata. Oppuramente può anche avere una base dialettale retrostante, come è chiaro [...] dal piemontese opürament (composto dalla congiun ...
Leggi Tutto
Suona male il femminile la TAV anche ad Alberto Perino, leader dei valligiani della Val di Susa in Piemonte, che ha più volte contestato vibratamente la costruzione della linea ferroviaria dell’Alta velocità [...] Lione-Torino. Ecco come si è espresso Per ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...