VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] (2064 ab. nel 1931), che vanta una delle più grandi cartiere italiane, è il castello, che durante il marchesato di Saluzzo, fu teatro di molte storiche vicende.
Fino a una quarantina d'anni fa esso aveva ...
Leggi Tutto
VICOFORTE (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] il Santuario (v. mondovì, XXIII, p. 629).
La costruzione del Santuario di Mondovì, che oggi si presenta come un grande edificio a pianta ellittica, sormontato da grande altissima cupola e fiancheggiato ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] nord-orientali delle colline monferrine. Contava 8041 ab. nel 1931 e ha notevole importanza agricola, industriale e commerciale; è servita dalla linea ferrata a doppio binario che da Alessandria (km. 14) ...
Leggi Tutto
Cima delle Alpi Cozie (3293 m), nel gruppo montuoso a SO della Punta Ramière (Piemonte), sui contrafforti che dividono la Valle del Chisone da quella di Guil (Francia). La cima sorge sulla cresta spartiacque [...] alpina. È costituita da rocce calcaree, calcescistose e filladiche ...
Leggi Tutto
Uno dei più notevoli colli del gruppo montuoso del Gran Paradiso (2641 m), in Piemonte. Si trova sulla dorsale spartiacque tra la Valsavarenche e la valle dell’Orco, decorrente tra la Punta di Galisia [...] (3346 m) e il Mont Taout Blanc (3438 m) ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi (2914 m), spartiacque decorrente dal gruppo di Ambin al valico del Moncenisio (Piemonte). Si trova poco a E del passo del Piccolo Moncenisio.
Durante la Seconda guerra mondiale fu fortificato [...] e collegato col bacino del Moncenisio per via stradale. Con il trattato di pace è passato alla Francia ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] architettonico e urbanistico (Piazza del Littorio); mentre è in corso un'organica riforma del sottosuolo e del soprasuolo delle arterie urbane su un'area complessiva di circa 150.000 mq. S'è iniziata l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Geografo fisico (Genova 1876 - ivi 1918). Fece studî sulla distribuzione della piovosità in Liguria e in Piemonte, sul regime dei corsi d'acqua, e indagini di volumetria sulla Sardegna e la Corsica. È [...] notevole pure un suo studio sulla distribuzione della popolazione in Sardegna ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e topografo piemontese (n. 1620 circa - m. forse 1691); fu autore d'una carta del Piemonte in 15 fogli (scala 1: 190.000), chiamata Carta di Madama Reale (1680) e giudicata "la prima [...] carta topografica degna di questo nome" ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...