servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] secolo si accentuò la tendenza verso gli eserciti statali permanenti, a base di professionisti.
Nel 18° sec. (in Piemonte e in Francia) cominciò a svilupparsi, accanto all’esercito permanente, la milizia mobile, adibita soprattutto alla difesa delle ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di valorosa resistenza. Ma l'idea nazionale si manteneva viva nel segreto dei comitati; così che, quando nel 1859 il Piemonte mosse guerra all'Austria, ben 800 volontarî anconetani accorsero a ingrossare l'esercito regolare e le schiere di Garibaldi ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le zone orientali. In Italia, la rete di gruppi criminali si sta diffondendo quasi in ogni regione (specialmente, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Toscana ed Emilia Romagna) attraverso lo sviluppo di contatti più o meno strutturati con organizzazioni ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di ente morale alle congregazioni religiose, estendendo così a tutto il Regno le misure regaliste prese in Piemonte (senza più nemmeno il criterio precedente della distinzione tra vita attiva e contemplativa). Venivano soppresse le relative ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 29.4.2003, n. 6635; Cass., sez. I, 20.12.2003, n. 19580; TAR Toscana, sez. I, 24.2.2003, n. 620; TAR Piemonte, sez. II, 11.11.2002, n. 1830], ivi compresa l’espulsione conseguente al diniego di regolarizzazione del lavoro irregolare e al conseguente ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , optando decisamente per un'estensione all'intero territorio italiano del modello accentrato di amministrazione già adottato in Piemonte nel 1859.
Questo modello era destinato a perdurare a lungo, mentre le proposte favorevoli al regionalismo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] per creare forti ipoteche per i futuri sviluppi signorili del suo casato sui territori della Lombardia occidentale e del Piemonte.
Pur mantenendo un atteggiamento consequenziale di utilizzazione, entro i due Regni italiani, dei feudi e della nobiltà ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] . L'Austria divenne la potenza egemone della penisola italiana, l'Inghilterra ebbe Gibilterra e il controllo dei mari, il Piemonte e la Prussia cominciarono a emergere dai ranghi delle piccole potenze, la Francia rinunciò alla corona di Spagna e a ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] quasi dappertutto la legislazione prerivoluzionaria, diedero avvio alla formazione di codici sulla traccia di quelli francesi. In Piemonte, la codificazione tardò invece ad attuarsi: fu necessario attendere l’assunzione al trono di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] della cd. legge Madia, dal TAR Campania, Napoli, sez. III, 5.3.2015, n. 1410, in www.giustizia-amministrativa.it e dal TAR Piemonte, sez. II, 1°.7.2015, n. 1114, in Foro amm., 2015, 78, 2025.
16 Botteon, F., Scia, titoli abilitativi e principio di ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...