BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] en Lombardia".
Ma dal punto di vista tecnico il contributo più rilevante dato dal B. alle campagne spagnole in Piemonte fu probabilmente la sua partecipazione alla campagna del 1657, intesa a liberare Alessandria dall'assedio dei Francesi.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] pochi giorni prima della nascita del C., per un articolo poco prudente, era stato costretto a riparare in Piemonte, dove aveva abbracciato definitivamente la carriera giornalistica, legando il suo nome ad una lunga serie di iniziative pubblicistiche ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] diretti verso Milano insorta; allo scoppio della guerra si arruolò nella compagnia dei volontari pavesi aggregata alla brigata "Piemonte" dell'esercito sardo e con essa combatté a Pastrengo, Peschiera e Sommacampagna, ottenendo la nomina a sergente d ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] di Governolo. Dopo Custoza, ritornata tutta la Lombardia in mano austriaca, anche la colonna mantovana si ritirò in Piemonte insieme all'esercito sardo, ma il C., rifiutatosi di prestare giuramento in Vercelli a Carlo Alberto, raggiunse Garibaldi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] , a cura di A. Tallone, III, Bologna 1929, ad Indicem;IX, ibid. 1937, ad Indicem; [P. G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, I,Torino 1798, pp. 18 ss.; C. Turletti, Storia di Savigliano, I,Savigliano 1879, pp. 458, 541, 546; III, ibid. 1883, p ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] quali scrive di essere al servizio di Carlo V da dodici anni e di aver lavorato in Piemonte per l'imperatore e per il principe di Piemonte (Detassis - Sartori).
Il G. potrebbe essere stato impiegato nelle prime fasi del conflitto che vedeva l'Impero ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] 346; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757, III, pp. 117, 134; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1845, I, p. 969; P. Salvatico, Guida di Padova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, pp. 166 s ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] . Ma, spinto soprattutto da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro di esplorazioni e ricerche in Piemonte, Francia meridionale e Liguria, raggiungendo infine Napoli.
Qui, nel 1750, progettò una Biblioteca universale o Pansofia in ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] con G. Falco. Un'antologia di suoi saggi è stata pubblicata postuma da F. Lemmi con il titolo Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno.
Fonti e Bibl.: Necrologi: in Riv. stor. ital., XLVI (1929), pp. 355.366; in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), pp ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] in 1696); 54 (fasc. 1697 in 1716); 55 (fasc. 1693, 1695, 1696, 1698, 1702, 1705, 1719, 1718 in 1721); Sezioni Riunite, Patenti Piemonte, registri 124, ff. 102 ss.; 126, ff. 44, 50 e 130; 142, ff. 158 s.; Controllo Finanze, registri: 1691 in 1692, f ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...