POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro
Marko Deisinger
POGLIETTI (Poglieti, Polietti, Pollietti, Boglietti), Alessandro (Alexander de). – Incerta l’origine del musicista, documentato [...] è probabile che fosse nato in Italia, o di famiglia oriunda italiana. Il cognome, nella forma Boglietti, è diffuso in Piemonte, segnatamente nel Biellese; pare italiano anche il cognome di due cugini, Francisco e Dionisi Minet o Minett o Mineti ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] ; L. Chirtani, F. P., in L’illustrazione Italiana, XI (1884), 46, pp. 311-314, fig. 320; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1892, pp. 332-341 e passim; A. Frizzi, Borgo e Castello Medioevali in Torino, Torino 1894, pp. 3, 168, 206, 229 ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] gaditana del 1812, quindi la rivoluzione nelle Due Sicilie, dove fu adottata subito la medesima carta, favorirono anche in Piemonte le richieste di un cambiamento politico. La tensione crebbe quando si palesò, ormai sul finire dell’anno, che Vienna ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] guerra di Crimea fu incaricato di organizzare e di comandare il 1º reggimento della legione anglo-italiana, che fu formato in Piemonte e poi sciolto a Malta senza che potesse partecipare alle operazioni. Fu la guerra del 1859 che permise a Pinelli di ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] ., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua caduta e riunione al Piemonte l’anno 1815, Asti 1858; C. Bornate, L’insurrezione di Genova nel marzo 1821, in Biblioteca di storia italiana recente, XI ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] con relativa rapidità tutti i gradi. Nominato da Carlo Emanuele I avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale di giustizia il 6 sett. 1625, si rivelò infaticabile nel proprio lavoro e più d'ogni altro ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] di Modena, dove risiedette fino al giugno 1865, quando, su sua richiesta, fu collocato a riposo.
Il M. tornò quindi in Piemonte e morì a Vercelli il 25 ott. 1866.
Tra i molti riconoscimenti di cui fu insignito si ricordano la medaglia commemorativa ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] 233 ss.; Id., Le carte di D. B.,ibid., 4, pp. 551-566; Id., Massimo d'Azeglio,Cavour e la crisi politica del 1852 in Piemonte,attraverso le rarte di D. B., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, C (1966), pp. 361-388; Id ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
Nel complesso, insieme con la nostalgia per il vecchio Piemonte, si scorge in questi come in altri scritti lo sforzo di collegare la politica di casa Savoia nell'Ottocento al riformismo ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Torino 1971, pp. 94 s.; S. Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecutioni fatte ai tempi nostri in Provenza, Calabria e Piemonte: contro il popolo che chiamano valdese e delle gran cose operate dal Signore in loro aiuto e favore (1595), a cura ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...