CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] s., 223 s., 231 ss., 255, 299 ss., 304 s.; II, Addenda et Corrigenda, Firenze 1918, p. 35; C. Amò, Il 1847 in Piemonte. Lettere ined. dirette a R. Sineo, in Nuova Antol., 16 apr. 1909, pp. 650 ss.; G. Tambara, La liricapolit. nel Risorg., Roma-Milano ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] lasciato la campagna astigiana per trasferirsi a Torino a causa degli effetti della depressione economica, aggravata in Piemonte dalla malattia dei vitigni provocata dalla peronospora.
A Torino l’industria automobilistica stava per decollare grazie a ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] fratello, il re Luigi XI di Francia, per sottrarsi all'influenza di suo cognato Filippo Senzaterra, e le diverse autorità del Piemonte dovettero fare una scelta tra i due antagonisti. In un primo tempo il C. prese apertamente le parti del suo antico ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] quando però il governo dello Stato di Milano non era più nelle mani di Ferrante Gonzaga, travolto dagli insuccessi militari in Piemonte e dalle mene cortigiane dei suoi numerosi nemici. Il 30 dic. 1554 il castellano di Milano don Juan de Luna scrisse ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] -1878) selon les documents authentiques, Città del Vaticano 1970, pp. 19 s., 22, 218 s., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] Il 5 giugno 1781 fu nominato paggio d’onore di Sua Maestà, passando il 1° aprile 1785 al servizio della principessa di Piemonte, Maria Clotilde di Borbone Francia. Il 30 dicembre 1786 divenne primo paggio di Vittorio Amedeo III e il 17 febbraio 1789 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] e presentato allo stesso Cavour. Nel febbraio 1859, ai primi sintomi della seconda guerra d'indipendenza, ritornò in Piemonte: frequentò la Scuola di cavalleria di Pinerolo, donde passò al reggimento lancieri d'Aosta, prendendo parte alla battaglie ...
Leggi Tutto
CERRUTI BEAUDUC, Felice
Anna Bovero
Nato a Torino nell'anno 1818 da Francesco e da Giacinta Cicero, compì diligenti studi sull'anatomia del cavallo alla scuola veterinaria di Fossano, studi che aiutarono [...] di Torino nel 1884 -, il C. è oggi quasi dimenticato nella grigia folla degli attivissimi ma scarsamente originali pittori che in Piemonte, come nel resto d'Italia e d'Europa, seguirono con oneste intenzioni e deboli forze la bandiera di un verismo ...
Leggi Tutto
ALGRANATI, Cesare (pseudon. Rocca d'Adria)
Fausto Fonzi
Nacque ad Ancona nel 1865. Ebreo, si convertì al cattolicesimo nel 1887, e fra il 1890 e il 1892 cominciò a collaborare a periodici cattolici, [...] Milano. Chiamato nel 1893 a dirigere l'Italia Reale di Torino, si legò al gruppo dei giovani cattolici democratici del Piemonte, il canonico Piovano, F. Invrea, L. Caissotti di Chiusano, e passò a dirigere il loro giornale, Democrazia cristiana.Nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] -91). La madre, terza moglie di Ruggero I, era Adelasia del Vasto, di prestigiosa famiglia comitale radicata tra Liguria e Piemonte.
Sposata tra il 1089 e il 1090, Adelasia ottenne l’estromissione dall’eredità comitale dei figli di Ruggero I nati dai ...
Leggi Tutto
piemontite
s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune località del Piemonte.
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto p. (o, come s. m., il p.), quello parlato...